Blog

Ultime News

podologo-toscana-1200x964.jpg

Cosa fa il podologo? Scopriamolo insieme.

Iniziamo con il dire che un podologo è un professionista sanitario specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie del piede e delle caviglie.
Il podologo è in grado di eseguire molte attività che riguardano la cura dei piedi, tra cui:

  1. Valutazione dei problemi del piede: il podologo è in grado di esaminare il piede, la caviglia e la gamba per diagnosticare eventuali problemi o patologie. Ciò può includere la valutazione del modo in cui una persona cammina o corre, la valutazione della postura e la ricerca di eventuali anomalie.
  2. Terapia dei problemi del piede: il podologo è in grado di curare una vasta gamma di problemi del piede, tra cui verruche plantari, funghi delle unghie dei piedi, dolori articolari, calli, duroni e ulcere del piede.
  3. Prescrizione di ausili ortopedici: il podologo è in grado di prescrivere ausili ortopedici, come plantari personalizzati, scarpe ortopediche o tutori, per aiutare a correggere o migliorare la postura e alleviare il dolore al piede.
  4. Terapia fisica: il podologo può anche prescrivere esercizi fisici e fisioterapia per aiutare a migliorare la mobilità e la forza dei piedi.
  5. Educazione: il podologo può fornire consigli e istruzioni per aiutare a prevenire problemi futuri ai piedi, tra cui consigli sulle calzature, sul taglio e sulla cura delle unghie dei piedi e sulle attività fisiche.

In generale, il podologo lavora per migliorare la salute dei piedi e delle caviglie e per alleviare eventuali dolori o problemi ad essi correlati.

Quando diventa necessario rivolgersi al podologo?

Ci sono molte ragioni per cui potresti voler rivolgerti a un podologo. Alcuni segnali di allarme per cui dovresti considerare di consultare un podologo includono:

  1. Dolore al piede o alla caviglia persistente o acuto: se hai dolore al piede o alla caviglia che dura più di qualche giorno o che è molto intenso, potrebbe essere necessario consultare un podologo.
  2. Deformità del piede o dell’unghia: se hai un dito del piede deformato, come alluce valgo o alluce rigido, o un’unghia deformata o dolorante, potrebbe essere necessario consultare un podologo.
  3. Cambiamenti nella pelle o nelle unghie del piede: se hai calli, duroni, macchie, crepe o altri cambiamenti sulla pelle del piede o sull’unghia, potrebbe essere necessario consultare un podologo.
  4. Difficoltà a camminare o a praticare attività fisica: se hai difficoltà a camminare, correre o praticare attività fisica a causa del dolore o di altri problemi ai piedi o alle caviglie, potrebbe essere necessario consultare un podologo.
  5. Diabete o altre patologie: se hai diabete o altre patologie che possono aumentare il rischio di problemi ai piedi, come neuropatia, potrebbe essere necessario consultare un podologo regolarmente per monitorare la salute dei piedi e prevenire eventuali complicazioni.

In generale, se hai preoccupazioni o problemi ai piedi o alle caviglie, è sempre meglio consultare un podologo per ricevere una diagnosi e un trattamento precoci. Un podologo può aiutarti a risolvere i problemi ai piedi e prevenire complicazioni future.

Quindi  perché è importante rivolgersi a un podologo?

È importante rivolgersi a un podologo per diverse ragioni:

  1. Prevenzione: Il podologo può identificare precocemente eventuali problemi ai piedi e alle caviglie, prima che si sviluppino in patologie più gravi. Il trattamento precoce può prevenire ulteriori danni e complicazioni, migliorando la salute e la funzionalità del piede.
  2. Diagnosi accurata: Il podologo ha una conoscenza approfondita dell’anatomia e della biomeccanica del piede e del cammino umano, il che gli consente di diagnosticare accuratamente una vasta gamma di patologie e disfunzioni del piede.
  3. Trattamento efficace: Il podologo è in grado di offrire una vasta gamma di trattamenti per i problemi del piede e delle caviglie, compresi i trattamenti conservativi, come l’ortesi plantare, il fissaggio e la terapia manuale, oltre alle terapie farmacologiche e ai trattamenti chirurgici.
  4. Miglioramento della qualità della vita: Il podologo può aiutare a migliorare la qualità della vita delle persone che soffrono di problemi ai piedi, riducendo il dolore, migliorando la mobilità e consentendo una migliore partecipazione alle attività quotidiane e sportive.
  5. Prevenzione di complicazioni future: La cura dei problemi ai piedi e alle caviglie può prevenire il peggioramento dei sintomi e le complicazioni future, come l’ulcera del piede nei pazienti diabetici.

In generale, la consulenza di un podologo può essere utile per prevenire, diagnosticare e trattare i problemi del piede e delle caviglie, migliorando la salute e la qualità della vita del paziente

C’è una legge o una normativa in italia sulla podologia?

Sì, in Italia la professione di podologo è regolamentata dalla legge.
La legge 3 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” ha introdotto l’istituzione dell’Albo nazionale dei podologi. L’Albo è tenuto dal Ministero della Salute ed è un elenco pubblico dei professionisti che hanno ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di podologo. Per diventare podologo, è necessario conseguire una laurea triennale in Podologia presso una università italiana o straniera riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e superare un esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione. Inoltre, l’esercizio della professione di podologo è soggetto al rispetto di specifici obblighi deontologici e professionali, definiti dal Codice di deontologia professionale del podologo, che stabilisce i principi etici e deontologici che il podologo deve rispettare nell’esercizio della sua attività.

Per questo è importante affidarsi a professionisti in grado di garantirti la massima correttezza e competenza: noi da anni abbiamo costruito una rete di professionisti sanitari in Toscana proprio con questo obiettivo.
Se ti trovi quindi nella necessità di rivolgerti ad un podologo, non esitare a contattare il nostro team.

 


cura-piaghe-da-decubito-1200x556.jpg

Come curare le piaghe da decubito con i nuovi dispositivi medicali?

Ci occupiamo di assistenza agli anziani e, nel corso degli anni, ci siamo spesso imbattuti nella necessità di curare le note piaghe da decubito, un problema importante per molti pazienti.
Per questo adottiamo dispositivi medicali innovativi in grado di prevenire tale problematica: si tratta di materassi ad aria collegati elettricamente con lo scopo idi scaricare il peso dei punti di appoggi della persona.
Punti cioè dove si formano le lesioni.

Guardate il nostro video per scoprire come  funziona.


Assistenza-di-base-qualificata-1200x717.jpg

I vantaggi dell’assistenza domiciliare rispetto alle strutture assistite sono molteplici. 

Partiamo col dire che cos’è l’assistenza domiciliare, in cosa consiste e del perché si tratti di una scelta che negli ultimi anni viene sempre più preferita dalle famiglie.
L’assistenza domiciliare per gli anziani, ma anche per tutte le altre e possibili situazioni di necessità, è un supporto attivo nelle loro attività quotidiane e svolto all’interno delle mura domestiche. Può includere servizi di cura come l’aiuto con i pasti, la medicazione, la toilette e le attività di base, oltre a servizi di supporto come lo shopping, le commissioni e la compagnia.

L’assistenza domiciliare è in molti casi una soluzione più economica e conveniente rispetto alla vita in una struttura assistita e permette agli anziani di mantenere la loro autonomia e il loro stile di vita. Inoltre e soprattutto gli anziani che ricevono assistenza in casa hanno un vantaggio psicosociale non da poco derivante dalla possibilità di restare in un ambiente familiare e famigliare, ovvero di continuare a mantenere i rapporti con la famiglia e gli affetti più vicini. 

Ma l’assistenza domiciliare agli anziani è sicura e normata? 

Certamente, in Italia  c’è una normativa specifica sull’assistenza domiciliare per gli anziani che è regolamentata dalla legge sulle cure domiciliari (legge n. 328/2000) e dal sistema sanitario nazionale.

La legge sulle cure domiciliari stabilisce che i servizi di assistenza domiciliare sono un diritto per le persone con disabilità o con bisogni di cura a lungo termine, tra cui gli anziani. Inoltre, la legge stabilisce che i servizi di assistenza domiciliare siano erogati da soggetti accreditati, che siano tenuti a rispettare standard elevati di qualità e sicurezza

Soggetti accreditati con standard elevati di qualità e sicurezza: ecco perché i nostri servizi sono sempre più scelti dalla comunità toscana, perché abbiamo alti standard che facciamo rispettare in tutti i momenti e in tutte le fasi del nostro lavoro (dalla selezione del personale, al seguente aggiornamento e formazione, fino ai controlli sull’attività svolta).

Ok, quindi quali sono i vantaggi dell’assistenza domiciliare rispetto alle strutture assistite (RSA)?

Ecco almeno 8 vantaggi dell’assistenza domiciliare per gli anziani rispetto alle strutture assistite: 

  1. Più comfort e familiarità: l’anziano o comunque l’assistito può continuare a vivere nella propria casa, circondato da effetti ed affetti personali e dai ricordi.
  2. Più indipendenza: L’assistenza domiciliare garantisce di conservare autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane
  3. Più attenzione individuale: L’assistenza domiciliare fornisce un supporto personalizzato e un’attenzione individuale che spesso non è possibile in una struttura assistita.
  4. Continuità affettiva: l’anziano e/o l’assistito può conservare i rapporti affettivi e di vicinanza con famiglia, amici e affetti più prossimi.
  5. Più flessibilità: l’assistenza domiciliare può essere costruita e organizzata a partire dalle specifiche esigenze di ciascuno.
  6. Meno costi: In genere, l’assistenza domiciliare è meno costosa rispetto a una struttura assistita.
  7. Maggiore qualità della vita: l’anziano e/o l’assistito che riceve assistenza domiciliare costruita sulle sue specifiche esigenze e intorno al suo contesto di affetti, ha sicuramente maggiori possibilità di mantenere una qualità della vita più alta.
  8. Più privacy: Gli anziani hanno maggiore privacy e intimità nella loro casa rispetto a una struttura assistita.


Esattamente quali sono le tipologie di assistenza domiciliare e di quali attività sono composte?

Ci sono sicuramente diverse tipologie di assistenza domiciliare attivabili e costruibili e che si basano sulla natura specifica del bisogno. Ad esempio, un anziano con piene funzionalità e piena autonomia richiede un intervento diverso rispetto a un anziano completamente non autosufficiente. 

In questo senso, molteplici sono le azioni e le attività di un’assistenza domiciliare personalizzata, tra cui:

  1. Assistenza infermieristica: in Cosmocare abbiamo personale infermieristico altamente qualificato e specializzato nell’assistenza domiciliare
    (somministrazione di medicine, cura delle ferite,  terapie e cure mediche specialistiche). 
  2. Assistenza alla vita quotidiana: comprende servizi come il vestirsi, la nutrizione, l’igiene personale e altre attività di base che supportano la vita quotidiana del paziente.
  3. Assistenza alla riabilitazione: il punto di forza di Cosmocare è nella presenza di personale medico specialistico e specializzato nel supporto di pazienti nella riabilitazione da infortunio o malattia
  4. Assistenza domiciliare per non autosufficienti
  5. Assistenza psicologica: fornisce supporto psicologico ai pazienti e alle loro famiglie, aiutando a gestire lo stress e le emozioni associate a malattie o infortuni.
  6. Assistenza alla cura della casa: comprende servizi di pulizia e manutenzione della casa, nonché altre attività che supportano il benessere e la sicurezza del paziente.

In sintesi, ci sono molte tipologie diverse di assistenza domiciliare che possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche dei pazienti

Il nostro fiore all’occhiello è sicuramente l’assistenza domiciliare infermieristica e per persone non autosufficienti che comprende:

  1. Somministrazione di medicine: gli infermieri somministrano medicine prescritta dal medico e monitorano gli effetti collaterali.
  2. Cura delle ferite: gli infermieri curano le ferite, monitorando la guarigione e fornendo eventuali cure supplementari.
  3. Terapia: gli infermieri eseguono terapie mediche prescritte dal medico, come la fisioterapia o la terapia occupazionale.
  4. Monitoraggio della salute: gli infermieri monitorano la salute del paziente, segnalando eventuali cambiamenti o preoccupazioni al medico.
  5. Educazione del paziente: gli infermieri forniscono informazioni sulle malattie e sulle cure, aiutando i pazienti a capire meglio la loro condizione e a gestirla più efficacemente.
  6. Gestione dei sintomi: gli infermieri aiutano i pazienti a gestire i sintomi della malattia, fornendo cure per il dolore e il comfort.
  7. Attività di base della vita quotidiana: come aiutare i pazienti a vestirsi, mangiare e prendersi cura della loro igiene personale.
  8. Mobilità: aiutare i pazienti a spostarsi all’interno e all’esterno della loro casa, utilizzando ausili come la sedia a rotelle o il letto.
  9. Assistenza notturna: fornire un supporto notturno per i pazienti che hanno bisogno di assistenza durante la notte.
  10. Gestione dei farmaci: aiutare i pazienti a prendere i loro farmaci nei momenti giusti e monitorare eventuali effetti collaterali.
  11. Cura della casa: fornire servizi di pulizia e manutenzione della casa, nonché altre attività che supportano il benessere e la sicurezza del paziente.
  12. Compagnia: fornire compagnia e supporto emozionale ai pazienti, aiutandoli a mantenere i loro legami sociali e a prevenire la solitudine.

Per ogni altra informazione o dettaglio sulle modalità di assistenza domiciliare e su come attivarla, non esitare a contattarci.



Diagnostica domiciliare, ecco il nostro prossimo futuro

Le parole della nostra presidente Martina Martellucci, intervistata da Radio Italia 5, che lascia intravedere il futuro dei servizi Cosmocare: tanta attenzione verrà data alla diagnostica domiciliare per la quale già siamo attivi e operativi con una serie di servizi volti a rendere più agevoli determinati percorsi di cura. Lo sguardo è e sarà rivolto soprattutto all’ambito cardiologico per la prevenzione e il supporto nel percorso di cura dei pazienti che hanno patologie cardiovascolare: holter cardiaco, polisonnografia, ecocolordoppler sono sono alcuni dei servizi che proponiamo già e che andremo sempre più a sviluppare.

Ascoltate l’intervista per scoprire i servizi di diagnostica domiciliare e tutti gli altri che Cosmocare offre in Toscana.

 

 

 


assistenza-ospedaliera-notturna-1200x800.jpg

I dati recenti dell’Istat, nonché alcuni noti fatti di cronaca, hanno riportato all’attenzione il tema della badanti irregolari, ovvero in nero e senza nessuna regolarizzazione contrattuale e previdenziale. In Italia ci sono 781mila tra colf, badanti e baby sitter, che si aggiungono alla platea dei 961mila lavoratori domestici regolari censiti dall’Inps. Per questo anche l’attuale governo sta avanzando l’ipotesi di nuovi bonus per incentivare l’assunzione regolare di lavoratori domestici. Lo prevede il Piano Nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2023-2025, adottato lo scorso 19 dicembre 2022 ed entrato in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello scorso 21 dicembre.
Un tema, quindi, quanto mai attuale e dibattuto che, qualora ce ne fosse bisogno, non fa altro che evidenziare l’importanza di servizi domiciliari qualificati come OSS/ADB (Operatori Socio Sanitari/Ausiliari di Degenza Domiciliare) nella gestione di talune casistiche assistenziali domiciliari. 

Noi di Cosmocare, ad esempio, collaboriamo solo con operatori  qualificati e formati per svolgere il loro lavoro in modo professionale e sicuro. Inoltre, i servizi domiciliari qualificati sono regolamentati dalle leggi sul lavoro e sulla tutela dei diritti dei lavoratori, garantendo un trattamento equo e sicuro per entrambe le parti. Al contrario, le badanti che lavorano in nero non hanno alcuna garanzia o protezione e possono essere soggette a sfruttamento e abusi. Pertanto, è importante scegliere servizi domiciliari qualificati per garantire la sicurezza e il benessere delle persone bisognose di assistenza a casa.

Ma quali servizi caratterizzano l’attività degli OSS  e degli ADB? 

Gli Operatori Socio Sanitari (OSS) sono professionisti che lavorano nell’ambito dell’assistenza a anziani, disabili o persone con malattie croniche. La loro formazione comprende conoscenze e competenze specifiche in ambito sanitario, sociale e psicologico, che gli permettono di svolgere compiti di assistenza e supporto a persone bisognose.

Gli OSS svolgono compiti di cura e assistenza a persone con bisogni sanitari e sociali, tra cui la somministrazione di medicine, la pulizia e la cura della persona, l’aiuto nella deambulazione e nella mobilità, l’assistenza nell’alimentazione e nell’igiene personale, e il supporto psicologico e emotivo.

L’utilizzo di OSS qualificati e assicurati è importante per garantire la sicurezza e la qualità delle cure e delle assistenze, oltre che il rispetto delle leggi e delle norme sanitarie e sociali.

E quali sono le tutele che caratterizzano questa attività professionale? 

I servizi domiciliari qualificati sono regolati da diverse leggi in Italia, tra cui:

  1. Legge quadro sull’assistenza domiciliare: questa legge stabilisce le linee guida per l’erogazione dei servizi domiciliari e definisce i requisiti per gli operatori che prestano questi servizi.
  2. Legge sul lavoro domestico: questa legge regola le condizioni di lavoro delle badanti e degli operatori socio-sanitari che prestano servizi a domicilio, tra cui orari di lavoro, retribuzione, assicurazione e protezione sociale.
  3. Legge sulla salute e sicurezza sul lavoro: questa legge stabilisce i requisiti per la sicurezza e la salute dei lavoratori che prestano servizi a domicilio, tra cui la formazione e l’addestramento sulle procedure di sicurezza.
  4. Regolamento sul personale del servizio sanitario nazionale: questo regolamento definisce le competenze e i requisiti professionali per gli operatori socio-sanitari che prestano servizi a domicilio.

Queste leggi sono volte a garantire la qualità e la sicurezza dei servizi domiciliari qualificati e a proteggere i diritti dei lavoratori e dei destinatari dei servizi.

Quindi cosa rischia chi assume in maniera irregolare una badante? 

Chi assume badanti in nero rischia sanzioni amministrative e penali. 

Ecco alcune delle sanzioni più comuni:

  1. Multe per lavoro irregolare: il datore di lavoro che impiega una badante in nero può essere sanzionato con una multa che va da € 1.800 a € 43.200 (se la badante ha svolto lavoro in nero per oltre 60 giorni)
  2. Multe per mancata dichiarazione dei redditi: il datore di lavoro che non dichiara i redditi della badante può essere sanzionato con una multa che va da € 100 a € 3.000.
  3. Multe per mancata registrazione presso le autorità competenti: il datore di lavoro che non registra la badante presso le autorità competenti può essere sanzionato con una multa che va da € 1.000 a € 4.000.
  4. Revoca o sospensione del permesso di soggiorno: la badante che lavora in nero può rischiare la revoca o la sospensione del permesso di soggiorno, oltre a possibili espulsioni dal territorio nazionale.

Inoltre, qualora si dovesse constatare tale fattispecie, le problematiche per chi ha usufruito di questo servizio irregolare non finiscono qui. Infatti la badante potrebbe avviare una vertenza di lavoro e chiedere:

  • tutti gli stipendi maturati durante il rapporto di lavoro, il cui pagamento il datore non è in grado di dimostrare con modalità tracciabili. Il che significa che se la bandate è stata sempre pagata in contanti, quest’ultima potrà chiedere tutte le mensilità dal primo giorno di assunzione fino all’ultimo, fingendo di non aver ricevuto nulla. È possibile far valere tale diritto fino a cinque anni dopo la cessazione del rapporto di lavoro;
  • le differenze retributive: ciò succede quando il datore di lavoro è in grado di dimostrare l’avvenuto pagamento delle mensilità ma queste sono di importo inferiore rispetto a quanto stabilito dal contratto collettivo nazionale. Anche in questo caso, il termine di prescrizione è di cinque anni decorrenti dalla cessazione del rapporto lavorativo;
  • contributi previdenziali: per ogni mese di retribuzione, sono dovuti anche i contributi previdenziali non versati dal datore di lavoro all’Inps;
  • il Tfr ossia il trattamento di fine rapporto che spetta nella misura di una mensilità di stipendio per ogni anno lavorato;
  • le ferie e i permessi non goduti;
  • l’indennità di preavviso per la cessazione in tronco del rapporto di lavoro.

Infine, l’utilizzo di badanti in nero rappresenta un pericolo per la sicurezza e la salute sia delle badanti che delle persone che ricevono i loro servizi, poiché spesso mancano le giuste formazioni e le autorizzazioni professionali. Questo rappresenta una responsabilità per i datori di lavoro, che possono essere tenuti legalmente responsabili in caso di infortuni o incidenti sul lavoro.

Inoltre, l’utilizzo di badanti in nero rappresenta un onere per il sistema sanitario e previdenziale, poiché queste lavoratrici non contribuiscono alla previdenza sociale e spesso hanno bisogno di assistenza sanitaria a spese dello stato.

Per questo motivo, è importante che i datori di lavoro utilizzino servizi domiciliari qualificati ed assicurati, che garantiscono il rispetto della legge e la sicurezza delle badanti e delle persone che ricevono i loro servizi.


Assistenza-di-base-qualificata-1200x717.jpg

Se stai cercando di assistere una persona anziana, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutarla a mantenere una vita indipendente e soddisfacente:

  1. Offri supporto nell’esecuzione di attività quotidiane: potresti aiutare la persona con il vestirsi, il trucco e altre attività simili.
  2. Assicurati che la persona abbia un’alimentazione sana e beva molti liquidi: una dieta equilibrata e l’idratazione adeguata possono aiutare a mantenere la forza e l’energia.
  3. Offri supporto emotivo: ascolta e parla dei sentimenti della persona, e cerca di creare un ambiente accogliente e rilassante.
  4. Mantieni un ambiente sicuro: assicurati che la casa sia sicura e accessibile, con eventuali adattamenti necessari per la mobilità della persona.
  5. Trova modi per mantenere attiva la persona: fare esercizio e partecipare a attività sociali può aiutare a mantenere la forza fisica e il benessere mentale.
  6. Assicurati che la persona prenda regolarmente i farmaci prescritti dal medico: questi possono aiutare a gestire eventuali condizioni mediche e mantenere la salute generale.
  7. Cerca risorse per aiutare la persona a gestire le proprie esigenze: ci sono servizi di assistenza a domicilio, organizzazioni di supporto e altre risorse disponibili per aiutare a prendersi cura della persona anziana.

In quest’ultimo caso e se hai bisogno di assistenza qualificata e strutturata, puoi contattarci!


assistenza-anziani-home.jpg

Il morbo di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento. Se stai cercando di assistere qualcuno che soffre di questa patologia, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutarlo a gestire i sintomi e a vivere una vita il più normale possibile:

  1. Offri supporto nell’esecuzione di attività quotidiane: la persona potrebbe avere difficoltà a fare determinate cose da sola, quindi potresti aiutarla con il vestirsi, il trucco e altre attività simili.
  2. Assicurati che la persona prenda regolarmente i farmaci prescritti dal medico: questi possono aiutare a gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia.
  3. Mantieni un ambiente familiare e sicuro: cerca di creare un ambiente stabile e prevedibile, con segnali visivi e verbali chiari per aiutare la persona a orientarsi.
  4. Mantieni una routine: cerca di mantenere una routine quotidiana per aiutare la persona a gestire le attività e a sentirsi più sicura.
  5. Parla con il medico o il terapista della persona per scoprire quali esercizi o terapie possono aiutare a gestire i sintomi: ad esempio, esercizi di memoria o terapia occupazionale possono essere utili per mantenere le capacità cognitive della persona.
  6. Offri supporto emotivo: la malattia di Alzheimer può essere difficile da gestire emotivamente, quindi è importante essere presenti e disponibili per ascoltare e parlare dei sentimenti della persona.
  7. Cerca risorse per aiutare la persona a gestire la malattia: ci sono organizzazioni di supporto, gruppi di sostegno e servizi di assistenza a domicilio che possono aiutare a gestire la malattia di Alzheimer e migliorare la qualità della vita della persona.

In quest’ultimo caso e se hai bisogno di assistenza qualificata e strutturata, puoi contattarci!


assistenza-malati-parkinson-1200x800.jpg

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronica che colpisce il sistema nervoso e può causare sintomi quali tremore, rigidità muscolare, difficoltà di movimento e alterazioni del linguaggio e del sonno. Se stai cercando di assistere qualcuno che soffre di questa patologia, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutarlo a gestire i sintomi e a vivere una vita il più normale possibile:

  1. Assicurati che la persona prenda regolarmente i farmaci prescritti dal medico: questi possono aiutare a gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia.
  2. Offri supporto nell’esecuzione di attività quotidiane: la persona potrebbe avere difficoltà a fare determinate cose da sola, quindi potresti aiutarla con il vestirsi, il trucco e altre attività simili.
  3. Parla con il medico o il terapista della persona per scoprire quali esercizi o terapie possono aiutare a gestire i sintomi: ad esempio, esercizi di rafforzamento muscolare o terapia occupazionale possono essere utili per gestire la rigidità muscolare.
  4. Assicurati che la persona abbia un’alimentazione equilibrata e beva molti liquidi: una dieta sana e l’idratazione adeguata possono aiutare a gestire i sintomi e mantenere la forza e l’energia.
  5. Offri supporto emotivo: la malattia di Parkinson può essere difficile da gestire emotivamente, quindi è importante essere presenti e disponibili per ascoltare e parlare dei sentimenti della persona.
  6. Trova modi per mantenere attiva la persona: fare esercizio e partecipare a attività sociali può aiutare a mantenere la forza fisica e il benessere mentale.
  7. Cerca risorse per aiutare la persona a gestire la malattia: ci sono organizzazioni di supporto, gruppi di sostegno e servizi di assistenza a domicilio che possono aiutare a gestire la malattia di Parkinson e migliorare la qualità della vita della persona.

In quest’ultimo caso e se hai bisogno di assistenza qualificata e strutturata, puoi contattarci!


assistenza-sanitaria-ictus-1200x846.jpg

Servizi di assistenza e supporto domiciliare per persone colpite da ictus cerebrale

Ictus è un termine latino che significa “colpo” (in inglese stroke). Insorge, infatti, in maniera improvvisa: una persona in pieno benessere può accusare sintomi tipici che possono essere transitori, restare costanti o peggiorare nelle ore successive. Quando si verifica un’interruzione dell’apporto di sangue ossigenato oppure uno stravaso di sangue in un’area dell’encefalo, si determina la morte delle cellule nervose di quell’area. Di conseguenza, le funzioni neurologiche controllate da quell’area (che possono riguardare il movimento di un braccio o di una gamba, il linguaggio, la vista, l’udito, l’equilibrio o altro) vengono perse.

Una condizione invalidante e che mette in gioco il supporto e l’aiuto di una molteplicità di professionisti ma anche il sostegno dell’intera famiglia del malato. Siamo fortemente convinti della necessità, infatti, di una azione sinergica e coordinata tra tutti questi soggetti quale condizione decisiva per il maggior benessere possibile per il malato.

Anche per questo abbiamo pensato ad un Programma Riabilitativo Integrato per i persone colpite da Ictus che va proprio in questa direzione: medico curante, operatore socio-assistenziale, l’educatore, lo psicologo. sono tutte figure che a vario titolo intervengono nel sostegno al malato e alla famiglia. E i nostri servizi di assistenza vanno proprio in questa direzione e prevedono il coinvolgimento attivo di tali professionisti perché ciascuno svolge un ruolo cruciale nell‘aiuto a una persona colpita da Ictus. 

Come vedete, tanti sono i ruoli e le azioni che possono essere messe in campo nell’l’assistenza al paziente.

Questo perché l’ictus è potenzialmente molto invalidante e le disabilità dipendono da quale area del cervello è stata danneggiata. Generalmente l’ictus può causare 5 tipi di disabilità:

  1. Limitazione funzionale con disturbo del movimento e difficoltà deambulatoria
  2. Deficit della sensibilità
  3. Problemi di linguaggio (uso e comprensione della parola) e della deglutizione
  4. Problemi di memoria
  5. Disturbi emotivi (come ansia, paura, rabbia, tristezza)

La riabilitazione dopo un ictus mira a preservare o a migliorare il range del movimento, la forza muscolare, la funzione intestinale e vescicale e l’abilità funzionale e cognitiva. I programmi specifici si basano sulla situazione sociale del paziente, sulla possibilità di imparare abilità, sulla motivazione e sulle capacità di affrontare le difficoltà. Un ictus che compromette la comprensione spesso rende molto problematica la riabilitazione.

In cosa consiste la nostra assistenza domiciliare

Occorre certamente apportare alcune modifiche all’abitazione:

  • devono essere avviate immediatamente misure preventive per alcune complicanze (p. es., ulcere da pressione). A tal proposito si veda Lesioni da decubito – Prevenzione;
  • è molto importante riguadagnare la capacità di scendere dal letto e trasferirsi senza rischi e indipendentemente su una sedia, normale o a rotelle. A tal proposito si veda Montascale di ultima generazione;

Nonché attivare alcuni servizi volti alla gestione della quotidianità e a preservare/recuperare per quanto possibile le abilità residue:

  • Assistenza di base: aiuto nel disbrigo di compiti della vita di tutti i giorni (mangiare, igiene personale ecc.) – Assistenza di base qualificata;
  • Fisioterapia: terapia dei movimenti, esercizi per migliorare la forza e la coordinazione, per la deambulazione e istruzione sull’uso dei mezzi ausiliari (deambulatore, sedia a rotelle) – Riabilitazione motoria e fisioterapia;
  • Ergoterapia: esercizi per le attività della vita quotidiana, per esempio vestirsi, mangiare, svolgere l’igiene personale, far la spesa, sbrigare lavori domestici, usare correttamente i mezzi ausiliari ecc. – Assistenza educativa e animazione;
  • Logopedia: esercizi per curare disturbi del linguaggio, dell’articolazione delle parole e della voce, disturbi della deglutizione, problemi nel leggere e nello scrivere – Logopedia e comunicazione;
  • Neuropsicologia: accertamento di disturbi della percezione e della memoria, esercizi per migliorare la memoria, la percezione e la concentrazione – Percorsi psicologici domiciliari;
  • Consulenza dietetica: informazioni su un’alimentazione equilibrata, accertamento di esigenze alimentari particolari – Consulto con biologo nutrizionista;
  • Terapie creative: musica, pittura, ceramica o tessitura per promuovere le capacità pratiche, la concentrazione e per rilassarsi –Assistenza educativa e animazione;

 

Non esitare a contattarci per conoscere meglio il nostro metodo e avere informazioni su come procedere.


assistenza-sanitaria-alzheimers-1200x849.jpg

Servizi di assistenza e supporto domiciliare per pazienti con Alzheimer

.Il morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza, un termine generale che si riferisce alla perdita di memoria e di altre abilità intellettuali talmente grave da interferire con la vita quotidiana. Il morbo di Alzheimer rappresenta il 50-80% dei casi di demenza.

Una condizione invalidante e che mette in gioco il supporto e l’aiuto di una molteplicità di professionisti ma anche il sostegno dell’intera famiglia del malato. Siamo fortemente convinti della necessità, infatti, di una azione sinergica e coordinata tra tutti questi soggetti quale condizione decisiva per il maggior benessere possibile per il malato.

Anche per questo abbiamo pensato ad un Programma Riabilitativo Integrato per i malati di Alzheimer che va proprio in questa direzione: medico curante, operatore socio-assistenziale, l’educatore, lo psicologo. sono tutte figure che a vario titolo intervengono nel sostegno al malato e alla famiglia. E i nostri servizi di assistenza vanno proprio in questa direzione e prevedono il coinvolgimento attivo di tali professionisti perché ciascuno svolge un ruolo cruciale nell‘aiuto a una persona malata di Alzheimer: l’esercizio fisico, ad esempio, da svolgere anche a casa, rappresenta un momento importante per la gestione corretta della malattia, così come lo sono lo svolgimento di esercizi per una corretta deambulazione.

Come vedete, tanti sono i ruoli e le azioni che possono essere messe in campo nell’l’assistenza al paziente.

  • Il terapista occupazionale è chiamato a svolgere un ruolo nella valutazione e gestione dell’autonomia nelle attività di vita quotidiana quali l’alimentazione, le cure igieniche, il vestirsi, i trasferimenti e si occupa inoltre dei tutti gli ausili ritenuti necessari per migliorare l’autonomia e la gestione della casa – Assistenza educativa e animazione;
  • La figura dello psicologo è fondamentale per la famiglia dell’assistito per fornire, nella modalità più appropriata, informazioni circa l’inquadramento diagnostico, l’efficacia del trattamento farmacologico, la comprensione della situazione. Percorsi psicologici domiciliari;

E diverse sono le azioni di assistenza sanitaria per chi soffre di Alzheimer che offriamo

  • Assistenza di base: aiuto nel disbrigo di compiti della vita di tutti i giorni (mangiare, igiene personale ecc.) – Assistenza di base qualificata;
    • Igiene personale e abbigliamento – La persona malata può dimenticare di lavarsi, non rendersi conto di questa necessità o addirittura avere dimenticato le azioni da compiere. In questa situazione è importante rispettare la dignità della persona, senza forzarla. Ad esempio qualora la doccia crei disagio poiché talvolta il contatto con l’acqua provoca paura si può aiutare l’assistito lavandolo a pezzi eventualmente anche fuori dal bagno in modo da metterlo a suo agio. Per quel che concerne l’abbigliamento è importante ricordarsi le abitudini precedenti la malattia, in quanto, un rifiuto può essere generato proprio dalla scelta dei capi di abbigliamento
    • Gestione dell’incontinenza – La persona malata può perdere la capacità di riconoscere gli stimoli fisiologici, dimenticare dove siano i servizi igienici o come ci si debba comportare in questa situazione. I nostri operatori cercano di anticipare le necessità garantendo l’igiene dell’assistito.
    • Cucina e Alimentazione – È molto importante mettere in sicurezza l’ambiente cucina eliminando i possibili fattori di rischio (fornelli, forno, coltelli, forbici, ecc…). Servire una porzione di cibo alla volta può favorire l’autonomia del malato durante i pasti, il quale altrimenti potrebbe sentirsi confuso o manifestare ansia e agitazione. I nostri operatori rispettano tempi e modi di mangiare dell’assistito.
    • Problematiche legate al sonno – Il malato può agitarsi durante la notte. È frequente che il ritmo sonno-veglia si modifichi con l’evolvere della malattia. E’ consigliabile favorire le attività durante il giorno ed aiutarlo a rilassarsi prima di andare a letto, assicurarsi se possibile che, prima di coricarsi non via sia la necessità di andare al bagno.

Non esitare a contattarci per conoscere meglio il nostro metodo e avere informazioni su come procedere.


assistenza-malati-parkinson-1200x800.jpg

Servizi di assistenza e supporto domiciliare per pazienti con morbo di Parkinson

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio. La malattia fa parte di un gruppo di patologie definite “Disordini del Movimento” e tra queste è la più frequente.

Una condizione invalidante e che mette in gioco il supporto e l’aiuto di una molteplicità di professionisti ma anche il sostegno dell’intera famiglia del malato. Siamo fortemente convinti della necessità, infatti, di una azione sinergica e coordinata tra tutti questi soggetti quale condizione decisiva per il maggior benessere possibile per il malato.

Anche per questo abbiamo pensato ad un Programma Riabilitativo Integrato per i malati di Parkinson che va proprio in questa direzione: medico curante, neurologo, infermiere, fisioterapista, logopedista, educatore o terapista, sono tutte figure che a vario titolo intervengono nel sostegno al malato e alla famiglia. E i nostri servizi di assistenza vanno proprio in questa direzione e prevedono il coinvolgimento attivo di tali professionisti perché ciascuno svolge un ruolo cruciale nell‘aiuto a una persona malata di Parkinson: l’esercizio fisico, ad esempio, da svolgere anche a casa, rappresenta un momento importante per la gestione corretta della malattia, così come lo sono lo svolgimento di esercizi per una corretta deambulazione.

Come vedete, tanti sono i ruoli e le azioni che possono essere messe in campo nell’l’assistenza al paziente.

  • Agli infermieri  viene richiesto di svolgere un ruolo di informazione, sorveglianza, supporto per il malato ed il caregiver oltre che un ruolo di monitoraggio e gestione della terapia farmacologica, dei suoi possibili effetti collaterali (discinesie, allucinazioni ecc), al monitoraggio e controllo della regolarità degli sfinteri, della pressione arteriosa, della qualità del sonno, della dieta e della capacità di alimentarsi.
  • Al terapista della riabilitazione è richiesto un intervento volto al miglioramento delle capacità funzionali nelle attività di vita quotidiana con particolare attenzione alla mobilità, agendo sul miglioramento della deambulazione e del freezing, dell’equilibrio e dei disturbi posturali, il range articolare e la forza muscolare oltre che agendo sulla respirazione ed il rilassamento. – Riabilitazione motoria e fisioterapia;
  • Il terapista occupazionale è chiamato a svolgere un ruolo nella valutazione e gestione dell’autonomia nelle attività di vita quotidiana quali l’alimentazione, le cure igieniche, il vestirsi, i trasferimenti e si occupa inoltre dei tutti gli ausili ritenuti necessari per migliorare l’autonomia e la gestione della casa valutandone eventuali adeguamenti strutturali; addestra il paziente all’uso di protesi e lavora insieme all’assistente sociale per valutarne le capacità lavorative ed occupazionali residue. Assistenza educativa e animazione;
  • La principale attività del logopedista è volta al miglioramento della respirazione, fonazione e deglutizione lavorando sul volume ed il tono vocale, sulla prosodia e l’intellegibilità dell’eloquio. La valutazione dei disturbi della deglutizione risulta inoltre di importanza cardinale nelle fasi avanzate di malattia quando l’addestramento del paziente e dei familiari all’uso di posture corrette da tenere durante l’alimentazione oltre che l’adeguamento del vitto possono ridurre in modo significativo i fenomeni di ab-ingestis che costituiscono causa di infezioni polmonari o di soffocamento. Logopedia e comunicazione;
  • La figura dello psicologo è fondamentale per la famiglia dell’assistito per fornire, nella modalità più appropriata, informazioni circa l’inquadramento diagnostico, l’efficacia del trattamento farmacologico, la comprensione della situazione. Percorsi psicologici domiciliari;

Non esitare a contattarci per conoscere meglio il nostro metodo e avere informazioni su come procedere.


assistenza-ospedaliera-notturna-1200x800.jpg

Assistenza anziani: a Prato tanti nuovi servizi per l’assistenza domiciliare e ospedaliera.

La nostra missione è sempre stata quella di garantire la migliore assistenza possibile sia agli anziani sia a persone non autosufficienti: questa la stella polare che ci ha guidato e che ci guida tuttora e che ci ha permesso di espanderci rapidamente su tutto il territorio toscano. Da qualche mese, infatti, abbiamo aperto anche una sede a Prato con tanti servizi di assistenza per anziani: assistenza domiciliare e ospedaliera, servizi alla persona semplici e complessi, guida e supporto nel disbrigo di pratiche amministrative.

Nello specifico, ecco i macro servizi di assistenza che siamo in grado di offrirvi:

  • servizi in sede: visite cardiologiche, sedute fisioterapiche, visite pneumologiche e diagnostica
  • diagnostica a domicilio: polisonnografia, holter cardiaco e holter pressorio, prelievi del sangue a domicilio, ecocolordoppler, tamponi Covid
  • servizi sanitari domiciliari: podologia e cura del piede, percorsi psicologici ad hoc, visite cardiologiche e assistenza infermieristica, percorsi riabilitativa e fisioterapici
  • servizi socio educativi domiciliari: assistenza di base, ricerca e sostituzione badante, assistenza educativa e animazione
  • programmi riabilitativi integrati: trattamento specializzato in situazioni complesse quali post-ictus, Alzheimer, Parkinson in stadio avanzato
  • progetti ADI e SAD: servizio di assistenza Domiciliare e assistenza domiciliare integrata entro un certo livello di complessità.

Non esitare a contattarci per trovare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

 


assistenza-domiliciare-toscana-1200x848.png

Siamo specializzati in progetti di assistenza domiciliare in Toscana

Da molti anni, infatti, collaboriamo come diverse realtà del territorio per costruire e garantire servizi di assistenza domiciliare anche integrata su tutto il territorio toscano.
Il punto di forza è l’esperienza ventennale, il forte radicamento sul territorio e la collaborazione fattiva e consolidata con importanti centri della salute, tra cui:

  • Società della Salute Pratese
  • Società della Salute Pistoiese
  • Zona Distretto Versilia
  • Società della Salute Valdinievole
  • Società della Salute Valdera
  • Società della Salute Pisana
  • Zona Distretto Livorno
  • Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa
  • Zona Distretto Piana di Lucca

Grazie a questi fattori, negli anni abbiamo messo in piedi attività e progetti SaD (Servizio di Assistenza Domiciliare) e ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) anche con importanti livelli di complessità.

Servizi per la cura e il benessere della persona

Nello specifico, offriamo i seguiti servizi di

  • igiene personale
  • mantenimento del benessere psicofisico
  • supporto nell’alimentazione
  • socializzazione
  • supporto per il disbrigo pratiche o accompagnamento presso servizi

Per qualsiasi altra informazione, compila il form qui sotto oppure contattaci ad una delle nostre sedi.

 

 


disfagia-soluzioni-1200x1200.jpg

Soluzioni per la disfagia: perché è importante risolverla.

Abbiamo di recente introdotto un nuovo servizio per i nostri assistiti, soprattutto per coloro che presentano problemi legati alla deglutizione: la disfagia, infatti, è una problematica che spesso affligge soggetti con patologie pregresse di tipo vascolare, neurologiche o con neoplasie del collo.

A seguito delle diverse richieste e per dare quindi una risposta concreta a un bisogno importante, abbiamo deciso di proporre un’azione concreta coadiuvati e supportati da evidenze scientifiche importanti e dal parere dei nostri collaboratori: quello che proponiamo sono preparazioni alimentati disidratate, certificate, di altissima qualità e con molti gusti fra i quali: pasta al pesto, pasta alla carbonara, risotto di pesce, passata di verdure, pizza margherita, prugna e mela, merluzzo al pomodoro ed altre.

Le confezioni prevedono 5 bustine da 50 g l’una. La preparazione è semplice e veloce, il piatto è pronto in cinque minuti semplicemente versando il contenuto della bustina in 150 ml di acqua calda per poi mescolare con una frusta manuale o elettrica

Se anche un tuo caro presenta questa problematica, non esitare a contattarci.


ecg-toscana-1200x675.jpg

Elettrocardiogramma: come farlo e dove farlo in Toscana?

Partiamo con il dire cosa è un elettrocardiogramma: “l’elettrocardiogramma (ECG) è un esame diagnostico di facile esecuzione, che prevede l’utilizzo di uno strumento capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore.

Tramite dei sensori (elettrodi), posizionati sulla pelle a livello delle braccia, delle gambe e del torace, i segnali elettrici prodotti dal cuore ad ogni battito sono captati e registrati da una macchina, l’elettrocardiografo, che li trasforma in un tracciato visibile su un supporto elettronico (video) o cartaceo; alcuni elettrocardiografi forniscono anche il risultato (referto) dell’esame. Esso, tuttavia, deve essere sempre controllato dal medico per verificare che non vi siano irregolarità.

L’ECG può essere richiesto dal medico di famiglia, dal cardiologo o da altri specialisti che sospettino la presenza di un problema a livello cardiaco. Può essere prescritto dal medico dello sport prima di rilasciare il certificato di idoneità alla pratica sportiva a livello agonistico e non. In genere, è eseguito in ambulatori, pubblici o privati, o dal medico di base”.

Quando si esegue l’Elettrocardiogramma (ECG)?

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, può essere richiesto per approfondire disturbi che facciano sospettare una malattia del cuore come, ad esempio, un dolore al petto, battiti improvvisamente percepibili (palpitazioni), vertigini e difficoltà a respirare.

L’ECG può essere utile per individuare:

  • aritmie, si verificano quando il cuore batte troppo lentamente (bradicardia), troppo velocemente (tachicardia) o in modo irregolare
  • cardiopatia ischemica, compare quando l’afflusso di sangue al cuore è bloccato, o interrotto, a causa del restringimento dell’arteria coronaria per uno spasmo o per un’occlusione
  • infarto del miocardio, si verifica quando l’afflusso di sangue al cuore si interrompe improvvisamente
  • cardiomiopatie, consistono nell’ispessimento o nella dilatazione delle pareti del cuore

L’ECG può essere ripetuto per seguire l’evoluzione nel tempo delle malattie cardiovascolari, per verificare l’efficacia delle cure o per controllare gli eventuali effetti dannosi sul cuore di farmaci utilizzati per altre malattie.

Dove si esegue l’Elettrocardiogramma (ECG)?

In Toscana, in tutte le sedi Cosmocare puoi richiedere una visita cardiologica e/o esame diagnostico ECG: non esitare a contattarci per richiederci info su modalità, tempi e costi del servizio.


holter-cardiaco.jpg

Holter cardiaco, a cosa serve?

L’Holter cardiaco (o elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter) è un esame che permette di registrare e memorizzare tutti i battiti del cuore, di solito per un periodo di 24 ore.
È un esame non invasivo e indolore come l’elettrocardiogramma e si realizza tramite un piccolo apparecchio portatile.

Come si svolge

L’holter cardiaco si effettua attraverso un apparecchio che registra per almeno 24 ore l’attività elettrica del cuore. Il paziente deve recarsi presso la struttura, dove gli vengono applicati sul torace alcuni elettrodi collegati all’apparecchio portatile (un piccolo registratore a batteria), che il paziente indosserà per il periodo prefissato dal medico, di giorno e di notte, così da registrare in modo continuativo, e durante l’espletamento delle normali attività quotidiane, il suo elettrocardiogramma.

Durata

Nell’holter cardiaco, la rilevazione dell’attività elettrica del cuore può durare dalle 24 ore a un’intera settimana. Il paziente potrà recarsi presso i nostri ambulatori, previa prenotazione, per il montaggio dell’apparecchio portatile, che dovrà indossare giorno e notte svolgendo regolarmente le proprie attività, oppure potrà richiedere previa prenotazione la messa in opera comodamente al proprio domicilio.

Al termine, il paziente si recherà nuovamente in ambulatorio per consegnare l’apparecchio e rimuovere gli elettrodi.

Preparazione

Durante la registrazione dell’holter cardiaco il paziente deve eseguire la sua attività quotidiana senza limitazioni, ponendo solo cura al fatto che le piastrine non si stacchino dalla pelle per movimenti eccessivi.

Chiedi informazioni

Contattaci per richiedere maggiori info sull’uso e su necessità.

 


diagnostica-medica-toscana-1200x800.jpg

Da oggi la nostra diagnostica medica anche Prato e Pistoia, in Valdinievole e nell’Empolese.

I servizi di diagnostica e tele-medicina sono erogati presso ambulatori oppure presso aziende, strutture sanitarie e a domicilio grazie all’impiego di strumentazione di tele-medicina di ultima generazione, certificata e affidabile.

L’accesso al servizio avviene mediante riconoscimento dell’assistito tramite Tessera Sanitaria e Firma Digitale, nel rispetto delle direttive sulla Data Privacy. La refertazione viene effettuata da un medico specialista. Il referto potrà essere visionato, scaricato e stampato comodamente da casa propria, mediante accesso ad un’area dedicata e sicura, oppure potrà essere ritirato in formato cartaceo presso la segreteria dell’ambulatorio.

Ecco i servizi di diagnostica attivi e offerti:

Elettrocardiogramma (ECG)

Holter pressorio

Spirometria

Holter cardiaco

Polisonnografica – Monitoraggio Cardiocircolatorio

Ecocolordoppler Cardiaco

Contattaci  per avere maggiori informazioni e richiedere l’accesso ai servizi diagnostici attivi sul territorio toscano.


fascicolo-sanitario-elettronico-regione-toscana.png

Fascicolo sanitario elettronico in Toscana: ecco come accederci in maniera facile e veloce.

 

Vi abbiamo già parlato del fascicolo sanitario elettronico in Toscana, lo strumento immaginato e costruito da Regione Toscana per facilitare l’accesso ad alcuni servizi sanitari attraverso gli strumenti del digitale. Sappiamo quindi che con il fascicolo sanitario elettronico è possibile consultare:

  • Le tue vaccinazioni
  • I referti degli esami del sangue e di radiologia
  •  I tuoi ricoveri, la lettera di dimissione e gli accessi al pronto soccorso
  • Le tue prescrizioni specialistiche, farmaceutiche e i relativi farmaci erogati
  • Eventuali esenzioni per patologia
  • Il tuo profilo sanitario sintetico (Patient Summary), in cui i dati sono inseriti e aggiornati dal tuo medico di medicina generale/pediatra.
  • Il tuo taccuino da personalizzare con i dati e le informazioni sanitarie

Ecco, ma come si accede al fascicolo sanitario?

Puoi accedere al sito https://fascicolosanitario.regione.toscana.it/ autenticandoti con la tua Carta Sanitaria Elettronica (CSE), con la tua Carta di Identità Elettronica (CIE) o con le credenziali SPID.

Puoi accedere anche via app scaricando gratuitamente la APP Smart SST dagli store Android ed iOS.

 


prevenzione-cardiovascolare-1200x675.jpg

Maggio è il mese della prevenzione cardiovascolare

La prevenzione cardiovascolare è oggi sempre più importante, soprattutto alla luce delle gravi conseguenze determinate dalla pandemia Covid-19 nei pazienti con patologie cardiovascolari.
A testimonianza di ciò, c’è l’istituzione della giornata italiana della prevenzione cardiovascolare voluta da SIPREC in cui si è fatto luce sul tema.

«La frenata imposta dal Covid-19 ha avuto gravi conseguenze – sottolinea il Prof. Massimo Volpe, Presidente Siprec – I dati del 2021, ancora provvisori, mostrano già una riduzione delle prestazioni cardiologiche di circa il 20%. Anche l’impiego di molti farmaci cardiovascolari, come si evince da numerose analisi, ha mostrato una stazionarietà o un arretramento. Ma l’elemento a cui bisogna prestare maggiore attenzione è che nei soggetti colpiti dal Covid si è riscontrato un aumento del 20-25% di tutte le malattie cardiovascolari, come aritmie, infiammazioni di miocardio e pericardio, cardiopatia ischemica, ictus cerebrale, malattie a carattere trombo-embolico. Questo è stato riassunto molto bene in un articolo pubblicato recentemente su Nature Medicine con dati molto solidi ottenuti negli Stati Uniti: l’evidenza emerge sia su una popolazione coeva senza infezione da Covid che in rapporto a una popolazione del 2017 analoga per caratteristiche. Questo aumento del 22-23% riconducibile al Covid è trasversale ed è destinato a differenziare sia chi ha avuto il Covid da chi non lo ha avuto che questa epoca da quella precedente». (fonte sole24ore.it)

Nei nostri centri da anni portiamo avanti attività di sensibilizzazione sul tema e abbiamo inserito nel nostro staff specialisti e cardiologi in grado di darti tutte le info del caso sulla prevenzione cardiovascolare.

Non esitare a contattarci e a richiedere un primo consulto!


assistenza-sanitaria-domiciliare-prato-1200x900.jpg

Assistenza sanitaria e domiciliare a Prato: ecco la nostra nuova sede

Abbiamo da poco inaugurato la nostra nuova sede di Prato: qui puoi venire a trovarci o contattarci per conoscere tutti i servizi di assistenza sanitaria e domiciliare che siamo in grado di offrirvi.

Una vasta serie di  professionali servizi dedicati ad anziani, malati, disabili e a chiunque abbia una necessità di sostegno socio assistenziale o sanitario.
La collaborazione con personale qualificato e professionale, scrupolosamente selezionato,  vi garantirà di ricevere, in tempi brevi, il migliore servizio possibile.

Se vuoi conoscere tutti i servizi attualmente disponibili presso le nostri sedi, visita la nostra pagina.

Assistenza sanitaria e servizi diagnostici per te e per tutte le esigenze dei tuoi cari.

 

 

 

 


fascicolo-sanitario-elettronico-regione-toscana.png

Fascicolo Sanitario Elettronico in Toscana, ecco di cosa si tratta

In questi giorni avrai sicuramente sentito parlare del fascicolo sanitario elettronico di Regione Toscana.
Ma di cosa si tratta?

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è una raccolta on line di dati e informazioni sanitarie che costituiscono la tua storia clinica e di salute ed è alimentato dai soggetti che ti prendono in cura nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale. Un punto di accesso unico, comodo, sicuro e sempre disponibile alla tua storia sanitaria.

Il FSE, al quale si può accedere con la propria tessera sanitaria elettronica, contiene i referti degli esami del sangue e di radiologia, le vaccinazioni effettuate, le lettere di dimissione ospedaliera relative ai ricoveri effettuati in strutture pubbliche, come pure gli accessi effettuati al pronto soccorso.

Non solo: ci sono anche le ricette farmaceutiche elettroniche e i relativi farmaci erogati, le ricette per visite specialistiche, le eventuali esenzioni per patologia, e il taccuino da personalizzare con i propri dati e le informazioni sanitarie. Dal momento in cui l’assistito dà il consenso, nel FSE confluiscono, in maniera elettronica, tutte le informazioni sanitarie che descrivono il suo stato di salute, inserite dai vari specialisti che egli consulterà, in ogni struttura sanitaria pubblica della Toscana e, a breve, anche quelle inserite dal suo medico di famiglia.

Tutti i dati sono al sicuro e protetti secondo i più rigorosi criteri di privacy.

fonte: regione.toscana.it 


podolgia-a-pisa-1200x800.jpg

Podologia a Pisa, trattamenti e cura nella nostra sede di Pisa

Nella nostra sede di Pisa, grazie alla collaborazione con il dottor Michele Baronti, hai la possibilità di svolgere visite podologiche per la diagnosi e cura di disturbi del piede.

Perché rivolgerti al nostro studio di podologia a Pisa?

Cominciamo con il dire che la visita podologica è una valutazione clinica del piede e dei distretti correlati: valutazione che solitamente si rende necessaria dopo prima generale valutazione del medico di famiglia che indirizza il paziente verso un approfondimento diagnostico.

Nello specifico, le patologie del piede che trattiamo nello studio di Pisa sono:

  • riabilitazione
  • rieducazione post chirurgica
  • fisiokinesiterapia attiva, passiva e propiocettiva di piede e caviglia
  • patologie ungueali (es. distrofia ungueale, onicomicosi, unghia incarnita, etc.)
  • patologie cutanee (es. verruche, ulcerazioni, ipercheratosi, discheratosi, etc.)

Non esitare a contattarci se hai bisogno di assistenza, di un primo consulto gratuito e di una visita podologica a Pisa!


assistenza-anziani-1200x800.jpg

Assistenza anziani in Toscana: affidati a noi!

Se stai cercando un servizio di assistenza anziani, sappi che Cosmocare opera da due decenni nel settore dell’assistenza alla persona e collaboriamo con solo professionisti qualificati e certificati.

Grazie alla rete capillare di professionisti e collaboratori in tutta la Toscana, siamo in grado di garantire interventi di assistenza domiciliare per anziani, malati e disabili che necessitano di un aiuto o di un supporto a domicilio per diverse necessità e per diverse tipologie di problematiche: dalle più semplici come l’igiene personale, la vestizione, il pasto, la compagnia, la vigilanza e la tutela, prevenzione piaghe, fino al supporto specialistico per patologie più o meno invalidanti come il Parkinson, la demenza senile e similari.

Supporto 24 ore su 24: assistenza e supporto anziani sempre e comunque

I plus del nostro servizio e le caratteristiche per le quali questo servizio sta diventando sempre più richiesto, sono dati dalla ampia copertura territoriale, dalla capacità di rispondere in tempi brevissimi alla tua necessità, dalla soluzioni che prevedono anche supporto h24 ai tuoi famigliari o a chi si trova in uno stato di necessità.

Contattaci per richiedere maggiori informazioni o una visita domiciliare gratuita. Chiamaci, rispondiamo sempre!

Assistenza domiciliare e ospedaliera in tutta la Toscana


podologi-a-pisa-1200x800.jpg

Stai cercando podologi a Pisa?

Cercare podologi a Pisa per la cura e il trattamento di problematiche legate alla struttura e alla conformazione del piede è oggi un’impresa facile: abbiamo aggiunto da poco anche questa possibilità per tutti i nostri clienti, garantendo la presenza di professionisti qualificati.

Podologo a domicilio

La nostra novità è che con il nostro specialista, dottor Michele Baronti,  avrai la duplice possibilità di essere visitato presso la nostra sede di Pisa, oppure pianificare una visita presso il tuo domicilio.
Un vantaggio importante soprattutto per chi si trova nella situazione di complicanze che impediscono una corretta deambulazione e, dunque, hanno difficoltà negli spostamenti.

Chiedere l’intervento del podologo a domicilio significa, quindi, prendersi cura dei della salute non solo dei piedi ma della persone nel suo complesso. Specie negli anziani permette di prevenire infezioni e aggravamento di patologie pregresse. Si può ricorrere al podologo a domicilio quando è difficoltoso spostare un disabile o un anziano con difficoltà deambulatorie.

Come lavora un podologo a domicilio?

Il podologo effettua il trattamento non invasivo di ipercheratosi e onicocriptosi (meglio nota come “unghia incarnita”), onicopatie dismorfiche, onicopatie micotiche e distrofiche.

I nostri podologi professionisti eseguono fra le altre:

  • Trattamenti domiciliari rivolti a persone con mobilità compromessa
  • Valutazione e realizzazione di ortesi
  • Valutazione per l’utilizzo di plantari e loro realizzazione
  • Visita posturale e carta podologica

Se hai bisogno di un podologo a Pisa, non esitare a contattarci per trovare soluzione a te più adatta!


cura-apnee-notturne.jpg

Apnee del sonno: ecco il percorso di cura

Come si diceva nello scorso articolo, l’apnea ostruttiva del sonno è una condizione medica caratterizzata da interruzioni nella respirazione durante il sonno dovute all’ostruzione delle vie aeree superiori.

Ma quali sono i sintomi delle apnee del sonno?

Ti è mai capitato di accorgerti di una mancanza di respiro improvvisa durante il sonno?
Ti senti sempre molto stanco durante il giorno?
La circonferenza del tuo collo è particolarmente ampia?
Sei in sovrappeso?
Ti svegli spesso durante la notte per andare in bagno?
Russi spesso?

Bene, se hai risposto “SI” ad almeno tre di queste domande, sappi che il rischio apnee notturne è particolarmente importante e per questo ti consigliamo di entrare in contatto con i nostri professionisti per iniziare il percorso di cura e controllo!

 

E in cosa consiste il percorso di cura delle apnee del sonno?

Fase 1: Esame diagnostico

Per diagnosticare la OSAS si effettua il monitoraggio cardiorespiratorio MCR: un esame non invasivo e non doloroso, eseguito tramite un dispositivo, il poligrafo. Il personale sanitario, presso il domicilio del paziente o in ambulatorio, spiegherà il corretto posizionamento del dispositivo. Durante la notte il poligrafo registrerà diversi parametri che permettono di valutare il sonno, individuare eventuali episodi di apnea e determinarne la gravità. Il giorno successivo, il dispositivo deve essere consegnato in ambulatorio o verrà ritirato a domicilio

Fase 2: Refertazione e visita medica

Il medico pneumolgo analizzerà i risultati dell’esame ed emetterà il referto che verrà trasmesso al paziente entro pochi giorni. Per la valutazione dell’esame sarà necessario effettuare una visita medica che, se ha esito negativo, fa terminare il percorso. In caso di esito positivo, lo specialista può prescrivere periodo di adattamento con un ventilatore a pressione che ha lo scopo di indentificare corretta pressione dell’aria utile a curare l’OSAS.

Fase 3: Attivazione dell’adattamento 

Il paziente dovrà richiedere l’attivazione del periodo di adattamento al personale specialistico che formerà il paziente all’utilizzo dello strumento che dovrà essere utilizzato durante la notte per un minimo di 15 giorni fino a un massimo di 30.

Fase 4: Adattamento e cura

Durante il periodo di adattamento, il personale sanitario contatterà il paziente periodicamente per verificare l’andamento della terapia. Grazie a questa fase, sarà possibile proporre la cura più adeguata attraverso la prescrizione della protesi ventilatoria.

Fase 5: Follow up 

Il paziente potrà richiedere il servizio di followup annuale, che consiste nell’invio, ogni tre mesi, del report di utilizzo del dispositivo con il referto specialistico del medico pneumologo.


apnee-ostruttive-del-sonno-1200x813.jpg

Apnee ostruttive del sonno: cosa sono e come risolvere

L’apnea ostruttiva del sonno è una condizione medica caratterizzata da interruzioni nella respirazione durante il sonno dovute all’ostruzione delle vie aeree superiori.

Il primo passo per diagnosticare tale condizione consiste nel verificare la presenza di alcuni sintomi spia.
Attraverso strumenti avanzati e grazie all’esperienza dei professionisti con cui collaboriamo, possiamo diagnosticare il disturbo e trovare la soluzione più adatta alla sua gestione.

Come possiamo aiutarti?

  1. Lo specialista del sonno ti introduce in un percorso di diagnosi approfondita.
  2. Dopo di che, effettuiamo a domicilio un monitoraggio cardio respiratorio notturno per individuare l’eventuale patologia.
  3. Sulla base dei risultati evidenziati durante il monitoraggio, lo specialista indica l’iter più idoneo e la terapia corretta.
  4. Seguirà un percorso di assistenza e monitoraggio continui e costanti

 

Ma cosa succede durante le apnee del sonno?

Durante il sonno, se i muscoli che controllano le vie aree si rilassano troppo, si restringono e in alcuni casi si comincia a russare.

Quando le vie aree diventano troppo strette possono subentrare delle difficoltà respiratorie. A volte le vie aeree si chiudono completamente e si smette di respirare temporaneamente, anche per più di 10 secondi. In questi casi si è di fronte ad una vera e propria apnea.

L’organismo come tutta una serie di sforzi per cercare di sbloccare il respiro: i polmoni spingono, il torace si contrae e si espande con forza, con un rapido aumento della pressione arteriosa. Per il cuore lo sforzo è considerevole. E i rischi aumentano: ipertensione, infarto cardiaco, perdita di memoria, diabete.

Per questo abbiamo deciso di dedicare una specifica area alla cura di questa patologia potenzialmente invalidante.
Se hai dubbi o domande, non esitare a contattare i nostri centri e chiedere info!


holter-cardiaco-toscana-1200x795.jpg

L’holter cardiaco è uno strumento importante nello studio di tutte le aritmie e di sintomi quali il cardiopalmo, le vertigini, le perdite di coscienza.

 

L’esame permette anche di valutare l’efficacia di un trattamento farmacologico o il funzionamento di dispositivi (pacemaker, defibrillatore cardioverter) precedentemente impiantati.
Si tratta di un test non invasivo e indolore che permette di registrare l’attività elettrica del cuore sulle 24h. I nostri strumenti permettono di eseguire l’esame anche sulle 48 h.

Noi di Cosmocare abbiamo da poco attivato questo servizio per garantire ulteriore copertura ai nostri pazienti e garantire una copertura medica sempre più completo.

Il servizio è attivo presso le nostre sedi di Pisa e Pistoia e prenotabile a domicilio in tutto il territorio toscano.

Il paziente potrà recarsi presso i nostri ambulatori, previa prenotazione, per il montaggio dell’apparecchio portatile, che dovrà indossare giorno e notte svolgendo regolarmente le proprie attività, oppure potrà richiedere previa prenotazione la messa in opera comodamente al proprio domicilio.

L’apparecchio registra per almeno 24 ore l’attività elettrica del cuore, viene fissato alla cintura o posto all’interno di una tasca; e deve rimanere collegato anche di notte per registrare in modo continuativo l’attività del cuore. Durante le ore di registrazione è importante continuare ad eseguire le normali attività quotidiane (lavorare, mangiare, dormire, passeggiare, ecc.). I dispositivi attualmente in uso prevedono la presenza di un pulsante da azionare in caso di comparsa di dolori al torace o di altri fastidi rilevanti. Rimane così registrato un segnale che costituisce un punto di riferimento durante la lettura del tracciato da parte del medico.

Una volta registrati, i dati vengono letti dal cardiologo che li valuta confrontando la registrazione con le annotazioni sulle attività svolte e consegna il risultato (referto) al paziente da consegnare al proprio medico curante e, se necessario, prescrive ulteriori accertamenti o la cura più adeguata.

L’apparecchiatura (elettrodi e apparecchio) non deve essere bagnata e, di conseguenza, non si potrà fare la doccia nel periodo in cui si indossa l’Holter; pertanto è buona norma lavarsi prima dell’esame in modo che non ci sia l’esigenza nelle ore successive.

L’apparecchio è programmato per registrare i dati durante tutto il periodo definito (24-48-72 ore, 5 o 7 giorni). Al termine, viene rimosso e restituito all’ambulatorio di cardiologia.

Refertazione in 4 giorni lavorativi effettuata da medico cardiologo.


visite-cardiologiche-in-toscana-1200x775.jpg

Visite cardiologiche in sede e a domicilio: questa la grande novità in casa Cosmocare!

Grazie alla collaborazione del nostro cardiologo Dott. Masini, da oggi avrai la possibilità di effettuare ecografie cardiache o ECG con strumenti di ultima generazione.

Il nostro cardiologo, Dr Gabriele Masini, riceve ed effettua visite cardiologiche presso presso la propria sede di Pisa oppure comodamente a domicilio a Pisa, Livorno e comuni di queste provincie.

Perché una visita cardiologica?

Molteplici possono essere i motivi che portano ad una visita cardiologica.
Solitamente viene consigliata quando paziente denunci sintomi quali

  • dolore toracico
  • respirazione faticosa a riposo o sotto sforzo
  • svenimento
  • giramenti di capo
  • palpitazioni
  • riduzione della forza in generale

La visita cardiologica ha inoltre un’importanza fondamentale per quanto riguarda le diagnosi e le cure relative alle principali patologie del cuore tra cui sono ricomprese:

  • ipertensione arteriosa
  • cardiomiopatie
  • cardiopatia ischemica
  • scompenso cardiaco
  • la valvulopatia mitralica e la valvulopatia aortica (le malattie che riguardano le valvole cardiache).

Una visita cardiologica, o visite cardiologiche regolari, sono particolarmente consigliate in caso di:

  • Diabete
  • Infarto del miocardio
  • Post-Ictus
  • Storia familiare di gravi malattie cardiache
  • Stati di affanno
  • Aver avuto un decorso Covid-19 complesso che ha richiesto ricovero
  • Situazioni di Long-Covid

Può essere fatta anche a scopo preventivo o post-traumatico.

  • Scopo preventivo – Attraverso esami diagnostici quali ECG, holter cardiaco o pressorio ed ecocolordoppler valutare lo stato di salute del muscolo cardiaco, evidenziare scompensi o aritmie, impostare un piano di monitoraggio di medio termine con eventuali ulteriori approfondimenti.
  • Scopo post-traumatico – In questo caso visita e diagnostica associata hanno lo scopo di controllare i progressi in termini di recupero, anticipare possibili recidive, verificare la terapia farmacologica.

Visite cardiologiche regolari, dopo i 40 anni, riducono sensibilmente il rischio di infarto del miocardio e ictus.

Il controllo cardiologico può essere effettuato a qualsiasi età per tenere traccia del sistema circolatorio del paziente e dello stato di salute del suo cuore.

Dove fare la visita cardiologica?

In base alla necessità, è possibile richiedere intervento domiciliare con visita completa presso il proprio domicilio.
Attraverso strumentazione di ultima generazione trasportabile, il nostro cardiologo, Dott. Masini, è ha la possibilità di effettuare ecografie cardiache o ECG con strumenti di ultima generazione.


fisioterapia-a-domicilio-in-toscana-1200x800.jpg

Fisioterapia a domicilio, ecco il servizio Cosmocare in Toscana

Il servizio di fisioterapia a domicilio è rivolto a pazienti che necessitino di un percorso di riattivazione/riabilitazione dopo un intervento chirurgico, una frattura, un lungo periodo di allettamento, o per qualsiasi altra motivazione abbia spinto all’inattività anche temporanea. Può trattarsi di una necessità di recupero post-traumatico o anche di un percorso di mantenimento nel caso si sia in presenza di una malattia neurodegenerativa, muscolare o scheletrica.

Effettuare fisioterapia a domicilio permette di risparmiare tempo e di azzerare il disagio di uno spostamento per persone con mobilità compromessa. Inoltre per gli anziani o disabili psichici l’ambiente familiare può essere molto rassicurante. Ci sono diversi pazienti che fuori dall’ambiente domestico, sia per l’età e dunque i disturbi che ciò comporta, sia per pazienti con patologie psichiche, come i soggetti con spettro autistico, si sentono spaesati, decontestualizzati.

Quando è necessario affidarsi a un fisioterapista a domicilio?

La fisioterapia domiciliare, oltre ai casi post traumatici e post intervento chirurgico, si rende necessaria in tutti quei casi di difficoltà di deambulazione e per tutte quelle persone non autosufficienti come  anziani e persone colpite da disabilità.

Cosa si può curare a domicilio? Con i nostri professionisti qualificati garantiamo la copertura del servizio anche in tutte le seguenti casistiche:

  • Riabilitazione (Neuromotoria, ortopedica, post chirurgica)
  • Riabilitazione post ictus
  • Rieducazione posturale
  • Manipolazione fasciale
  • Terapia generale dell’artrosi
  • Terapia occupazionale e del movimento
  • Fisiochinesiterapia
  • Elettrostimolazioni muscolari

E quali sono i vantaggi delle cure fisioterapiche a domicilio?

Siamo consapevoli dell’importanza di avere cure adeguate e assistenza qualificata qualora dovesse presentarsi uno dei problemi sopra citati: interventi chirurgici, traumi, allettamento prolungato richiedono uno sforzo importante per la persona e la famiglia che gli sta vicino. Per questo il servizio di fisioterapia a domicilio rappresenta una importante opportunità perché offre:

  • Ambiente familiare e rassicurante;
  • Niente stress per spostamenti;
  • Maggior risparmio di tempo;
  • Benefici sia per il corpo che per la psiche.

La possibilità di effettuare le cure in ambiente domestico, ovvero in un contesto conosciuto e nel quale ci si sente più sicuri e tranquilli, rappresenta sicuramente un fattore importante anche per la buona riuscita del servizio: più intimità, meno stress e maggiore efficacia nella cura.

Non esitare a contattarci o a scriverci per chiedere maggiori info sul servizio.


assistenza-anziani-livorno--1200x901.jpg

Assistenza anziani a Livorno: ecco la nostra nuova sede

Sempre più vicini a te e alle tue esigenze di assistenza domiciliare a Livorno!
Per questo abbiamo inaugurato un nuovo spazio in posizione centrale e con ampia disponibilità di parcheggio.
Ci trovi in Piazza del Municipio, 39 e troverai gli stessi servizi che da oltre dieci anni garantiamo ai nostri assistiti.

Ci teniamo inoltre a dirti che il nostro personale è sempre attivo anche in questo periodo di emergenza e dispone di tutti gli ausili necessari per svolgere il proprio lavoro in sicurezza nell’interesse dei nostri assistititi. Puoi affidarti con fiducia ai nostri servizi, confidando nella nostra riservatezza.

Oltre ai servizi qualificati di assistenza domiciliare a Livorno e in provincia, garantiamo tutta una serie di servizi socio assistenziali e sanitari costruiti sulla base delle tue specifiche e concrete necessità.

Assistenza sanitaria altamente qualificata per ogni tipo di esigenza

Hai bisogno di assistenza domiciliare qualificata o di assistenza infermieristica per una persona cara della tua famiglia?
Hai bisogno di assistenza ospedaliera notturna e/o diurna?
Sei alla ricerca di una badante di cui poterti fidare?

Bene, sappi che nella nostra nuova sede potremo risolvere in tempi rapidi e con efficienza tutte queste tue esigenze.
Vieni a trovarci o contattaci: qui trovi tutti i nostri recapiti!

Da noi, inoltre, puoi eseguire tamponi molecolari e tamponi rapidi per rilevamento Covid19

Se hai necessità di eseguire tamponi rapidi e/o tamponi molecolari per rilascio green pass o per verifica malattia, puoi contattarci telefonicamente o venire in sede per la prenotazione.

 


cerco-badante-pisa-1200x800.jpg

Cerchi badante a  in Valdinievole, a Pistoia, Prato o Lucca?

Se cerchi badante o hai bisogno di un servizio di sostituzione durante il periodo natalizio, da anni garantiamo un servizio di ricerca e sostituzione badante e colf che si differenzia per l’accuratezza e la rigorosità del processo selettivo. Per noi l’obiettivo è garantire una perfetta armonia all’interno del contesto familiare tre i membri dell’abitazione e la professionalità coinvolta. Questo è ciò che ci differenzia e ci caratterizza.

Come funziona il servizio di sostituzione badante?

Ci sono momenti e situazioni che richiedono alla famiglia un approccio immediato e risolutivo alla problematica della badate che decide di mettersi in ferie o che si assenta per problemi personali. Un bisogno impellente soprattutto in quei contesti in cui la persona da assistere non è autosufficiente e necessita di essere costantemente seguita, giorno e notte, tutti i giorni.

Si tratta di una situazione molto frequente e fortunatamente è una fattispecie anche normata a livello nazionale con un contratto collettivo riconosciuto e che riconosce diritti e doveri delle famiglie e delle badanti.

Nello specifico, la retribuzione dei giorni di malattia è a carico del datore di lavoro che deve attenersi ad alcuni parametri individuati dal CCNL. Alla badante spetta la retribuzione per un periodo che varia in base alla sua anzianità:

• 8 giorni all’anno per un’anzianità di 6 mesi,
• 10 giorni all’anno per un’anzianità compresa tra 6 mesi e 2 anni,
• 15 giorni all’anno per un’anzianità di più di 2 anni.

Il CCNL stabilisce che una badante ha diritto a 26 giorni di ferie all’anno. Di questi, due settimane devono essere godute in modo consecutivo e quello che resta dovrebbe essere fruito nei 18 mesi successivi all’anno di maturazione.

In che circostanze la famiglia può procedere con la sostituzione della badante?

Ovviamente alla famiglia è consentito procedere alla sostituzione temporanea della badante, tenendo presente i giorni di ferie e le normative definite dalla contrattazione collettiva. La situazione va discussa a seconda della tipologia di evento: nel caso in cui la malattia o le ferie della badante dovessero essere relativamente brevi, il suggerimento è di ricercare un supporto momentaneo in grado di tamponare la situazione. In caso, invece, di assenza prolungata della badante, allora si dovrà procedere all’assunzione di una seconda persona a tempo determinato.

Cosa possiamo fare per te?

Non è certo una situazione semplice e ne comprendiamo appieno le problematiche e la necessità, soprattutto laddove l’assenza dovesse palesarsi in maniera improvvisa o con pochi giorni di preavviso.

In questo caso e se ti trovi in una situazione di emergenza e non sai come gestire la problematica, contattaci: la nostra forza e il nostro valore è nella attenta e rapida selezione di personale altamente qualificato in grado di supportarti nel lungo e nel breve periodo e con un assistenza h24, tutti i giorni.

 


assistenza-ospedaliera-notturna-1200x800.jpg

Assistenza ospedaliera notturna: il valore aggiunto di Cosmocare

L’assistenza ospedaliera notturna è un servizio che sta acquistando sempre più valore all’interno delle famiglie in cui sono presenti soggetti bisognosi di veglia continuativa durante tutte le 24 ore.  E comprendiamo bene le necessità sia di chi ha bisogno di cura ospedaliera sia delle rispettive famiglie le quali, sempre più spesso, incontrano difficoltà nella gestione anche solo temporale del proprio caro.

Proprio per questi motivi abbiamo deciso di ampliare e potenziare il servizio di assistenza ospedaliera notturna negli ospedali toscani coì da garantire una copertura e una presenza capillare, costante, immediata. Così ad oggi siamo in grado di coprire le necessità delle famiglie che hanno un loro caro presso

Come garantiamo assistenza ospedaliera notturna

In tutte queste strutture ospedaliere garantiamo un servizio di veglia notturno dalle ore 21.00 alle ore 7.00 del giorno successivo. Una soluzione standard che prevede dieci ore di assistenza e di servizio ma che ha tutta la flessibilità possibile: infatti, a seconda delle esigenze dell’assistito e della famiglia, è possibile estendere o ampliare o diversificare la tipologia di intervento.
Il servizio di assistenza notturna solitamente consiste in
  • veglia notturna
  • controllo e compagnia
  • aiuto al pasto
  • supporto per la deambulazione
  • igiene personale
  • brevi camminate
  • contatto con personale medico e infermieristico
Abbiamo inoltre aderito a tutti i protocolli di sicurezza per il contenimento della fase pandemica da COVID e così garantiamo, non solo personale formato e qualificato, ma anche in grado di operare in sicurezza: tutti i nostri collaboratori sono vaccinati.
Inoltre, grazie alla stretta collaborazione con istituti e professionisti sanitari, abbiamo la possibilità di far effettuare in maniera immediata il tampone antigenico rapido al famigliare che ne avesse bisogno per fare visita al proprio caro. Così facendo, il famigliare potrà ricevere in tempi rapidi il relativo Green Pass e accedere al reparto ospedaliero.

 

Perché è importante un’assistenza ospedaliera notturna

In questo particolare momento storico, consapevoli della accresciuta necessità di assistenza e vicinanza, abbiamo deciso di garantire il servizio a condizioni tariffarie agevolate. Questo per venire incontro alle molteplici richieste di assistenza notturna in ospedale dei nostri pazienti e delle rispettive famiglie e di affiancarlo al servizio di assistenza e di veglia diurna.

Tuttavia siamo pronti a recepire e soddisfare qualsiasi altra tipologia di richiesta e di necessità.

Scrivici se hai bisogno di ulteriori informazioni o chiamaci allo 0587 37 00 07


assistenza-notturna-in-ospedale-1200x675.jpg

Cosmocare in Toscana si occupa da diversi anni dell’assistenza notturna in ospedale e nelle strutture più importanti del territorio toscano.

Garantiamo il servizio di assistenza notturna in ospedale presso le strutture toscane quali il Cisanello di Pisa,il Santo Stefano di Prato, il San Luca di Lucca, il San Jacopo di Pistoia, ospedale Santi Cosma e Damiano di Pescia, il  San Giuseppe di Empoli, il Felice Lotti di Pontedera.

In tutte queste strutture ospedaliere, grazie anche alla presenza di nostro personale qualificato, abbiamo anche la possibilità di effettuare in qualunque momento tamponi rapidi antigenici ed avere il relativo Green Pass se richiesto dal reparto.

In questo particolare momento storico, consapevoli della accresciuta necessità di assistenza e vicinanza, abbiamo deciso di garantire il servizio a condizioni tariffarie agevolate. Questo per venire incontro alle molteplici richieste di assistenza notturna in ospedale dei nostri pazienti e delle rispettive famiglie e di affiancarlo al servizio di assistenza e di veglia diurna.

Servizio di veglia notturno avviene solitamente dalle 21:00 alle 7:00 (10 ore)

Tuttavia siamo pronti a recepire e soddisfare qualsiasi altra tipologia di richiesta e di necessità.

Assistenza ospedaliera notturna al Cisanello di Pisa e in Toscana: solo personale qualificato

Il personale è altamente preparato e costantemente aggiornato con corsi finalizzati all’acquisizione di competenze che garantiscono un approccio sempre professionale.

Assistenza ospedaliera notturna al Cisanello di Pisa e in Toscana: cure h24

Oltre all’assistenza ospedaliera notturna si offre anche la possibilità di avere un’assistenza diurna in grado di garantire una vicinanza costante al paziente e una sicurezza maggiore e aggiuntiva per la famiglia.

Preventivi e richieste speciali

Prima di avere a casa propria o in una struttura ospedaliera un professionista Coscmocare si può richiedere un preventivo per capire l’ammontare della spesa e anche la professionalità più adatta alle proprie esigenze. Dopo la stesura del preventivo si può decidere in tutta calma e scegliere la tipologia di assistenza più adatta al parente malato o anziano.


cure-domiciliari-benefici-per-il-malato-cosmocare-1200x800.jpg

Le cure domiciliari hanno un grande impatto positivo nella psiche del malato

Se andassimo a chiedere alle persone quale è il luogo dove si sentono più al sicuro per poter ricevere delle cure domiciliari ed affrontare la loro malattia, permanente o breve, la maggior parte di essa risponderà e menzionerà le mura di casa. Questo perché da sempre, la casa, che sia propria o in condivisione con la famiglia, per il malato è un posto sicuro dove niente di male può succedere.

Le cure domiciliari diventano quindi di fondamentale importanza, oltre alle cure che si ricevono nella fase più elevata della malattia in ospedale o in strutture specializzate, per poter portare avanti il processo di guarigione e concluderlo in maniera positiva. Tutto questo porta anche ad una gestione più semplice da parte dei famigliari che potranno star più vicino emotivamente al malato.

CosmoCare mette a disposizione tutta la sua squadra di professionisti altamente qualificati per poter permettere al malato ed alla sua famiglia di ricevere le giuste cure domiciliari, monitorando costantemente la situazione e per far fronte a tutte le possibili complicanze che ci possono essere subito dopo le dimissioni dall’ospedale. A questo punto, le cure domiciliari diventano una parte integrante della famiglia per poter assicurare la miglior gestione a supporto del malato.

Le cure domiciliari che CosmoCare mette a disposizione, per far fronte ad ogni tipo di necessità, sono in orari diurni e notturno, durante i giorni feriali o festivi garantendo un’assistenza continuativa e coerente con la malattia che il paziente si trova ad affrontare garantendo così anche un supporto psicologico a tutta la famiglia.

L’importanza di scegliere le cure domiciliari in questa fase di cura della malattia è veramente fondamentale e da tenere in considerazione per non incorrere a disagi e costrizioni, scegliere di affidarsi a qualcuno che vuole esserci per aiutare la famiglia è un grande passo per affrontare al meglio un momento molto delicato.

CosmoCare sarà in grado di seguire in toto le esigenze del malato affiancando figure infermieristiche e specializzate sia direttamente che nei servizi di telemedicina.


welfare-aziendale-servizi-socio-sanitari-cosmocare-1200x800.jpg

Il welfare aziendale in aiuto per l’organizzazione di tutti i servizi alla persona socio-sanitari a domicilio.

Quando si parla di servizi socio-sanitari sono inclusi tutti quei servizi dedicati all’assistenza di una persona malata di cui ci si prende cura.

In Italia continua ad aumentare la difficoltà di accesso ai servizi a causa dello stato economico in cui si trovano determinate persone, soprattutto per gli over 60. CosmoCare mette quindi a disposizione un welfare aziendale personalizzato per tutte le imprese ed aziende rafforzandone l’immagine e la loro professionalità.

Per welfare aziendale si intende l’insieme di tutte le iniziative, beni e servizi messi a disposizione dall’azienda verso il proprio personale per sostenere così il potere di spesa, la salute e il benessere e migliorarne la vita.

Questa opportunità che hanno le aziende attraverso l’utilizzo di un welfare aziendale viene vista come una sfida personale che si trovano a fronteggiare per introdurre continuamente nuove politiche assistenziali e di servizi correlati al contratto di lavoro.

CosmoCare oltre alle prestazioni che può eseguire direttamente in azienda con il welfare aziendale utilizza tecnologie digitali per supportare la diagnostica a distanza per tutelare la salute e soddisfazione dei dipendenti.

Fanno parte del welfare aziendale di CosmoCare servizi come:

  • Tamponi molecolari, tamponi rino-faringei rapido e test sierologici dal virus SARS Cov-2 (Covid-19)
  • Elettrocardiogramma
  • Holter cardiaco e holter pressorio
  • Spirometria
  • Impostazione diete con nutrizionista specializzato

Siamo operativi su tutto il territorio Toscano, cerca la sede CosmoCare più vicina a te per avere un welfare aziendale personalizzato.


sostegno-psicologico-psico-educativo-domiciliare-1200x801.jpg

Cosmocare per un aiuto psicologico qualificato e specializzato per ritrovare la serenità in casa tua.

Attraversare un momento particolarmente difficile e riconoscere di aver bisogno di un aiuto per ritrovare la serenità di stare in compagnia e da soli con se stessi è il primo importante passo che una persona possa fare per dimostrare amore verso se stessi e gli altri. L’intervento di un sostegno terapeutico psicologico e psico-educativo all’interno delle propria mura di casa risultano utili alla famiglia ed alla persona interessata per riuscire ad affrontare la situazione che si trovano difronte.

CosmoCare mette a disposizione un team di psicologi altamente qualificati che entreranno con delicatezza nelle mura di casa per instaurare da subito un contatto diretto, sereno e tranquillo con la realtà che circonda il paziente.
L’importanza di un sostegno Psicologico e Psico-Educativo previene l’isolamento sociale di una persona che inconsciamente attua attraverso la solitudine e il distanziamento sociale che per periodi prolungati di tempo possono far insorgere ulteriori problemi fisici come ridurre la capacità dell’organismo a combattere nuove infezioni ed infiammazioni.

L’assistenza psicologica domiciliare risulterà utile oltre che al paziente con disturbi comportamentali, depressione o patologie che privano la persona ad uscire di casa anche ai familiari che si prendono cura di queste persone sofferenti per poter affrontare consapevolmente la nuova condizione psico-fisica dei propri genitori o figli ed offrendo loro supporto in un momento di crisi, un ascolto aperto e attento ad aiutare, a resistere ed a ricercare la serenità.

CosmoCare collabora inoltre con l’associazione “Assomensana” in grado di fornire assistenza telefonica pianificata o al bisogno.


montascale-per-anziani-cosmocare-servizi-1200x708.jpg

Montascale per anziani: CosmoCare per la qualità dei suoi assistiti

Il nostro team è sempre in prima linea per riuscire ad aiutare e dare soluzioni alle necessità delle persone, collaborando con numerosi professionisti ed i migliori fornitori di ausili e soluzioni per la mobilità presenti su tutto il nostro territorio.

Perché vogliamo offrirvi l’opportunità di reperire un montascale per anziani?

Grazie anche ai molteplici servizi alla persona che offriamo, sappiamo che avere un’abitazione su più piani ed occuparsi di una persona con problemi motori o per chi cammina con le stampelle o anche solo l’avanzare dell’età che limita determinati movimenti, come salire e scendere le scale, può essere difficile e far sentire la persona come un peso.

Per sopperire a questa problematica siamo lieti di offrire un nuovo servizio: Montascale per anziani. Un servizio risolutivo ed altamente professionale che potrà far riacquistare indipendenza e libertà alla persona nella propria abitazione.

CosmoCare metterà sempre a tua disposizione:

  • Personale qualificato e disponibile per ogni necessità del cliente
  • Sopralluogo gratuito e senza impegno
  • Preventivo su misura
  • Consegna rapida ed efficace col sistema Corsia Veloce
  • Installazione rapida (anche in pochi giorni)

Il montascale per anziani è una poltroncina che permette il “sali e scendi” delle scale di casa comodamente seduto.
CosmoCare mette a disposizione molteplici montascale per anziani tutti personalizzabili e realizzati con materiali anallergici. Ogni montascale per anziani si avvale delle migliori tecnologie che ne garantiscono la totale sicurezza e la massima funzionalità, limitando anche il rumore del motore elettrico e rendendo il relativo movimento molto fluido, morbido e confortevole.

Grazie ai sensori anticesoiamento, la guida modulare installata lungo il lato della scala ed il display di ultima generazione che permette di avere tutto sotto controllo, il montascale per anziani farà sentire la persona sicura e stabile.

Affidandoti all’utilizzo della soluzione proposta otterrai i seguenti vantaggi:

  • Possibilità di usufruire di detrazioni fiscali
  • Servizio clienti dedicato
  • € 100 di sconto direttamente sul preventivo

Contatta subito e senza impegno il centro Cosmocare della tua città. Reperibilità telefonica 24 ore su 24 anche sabato domenica e festivi.


assistenza-notturna-ospedaliera--1200x800.jpg

Hai bisogno di assistenza notturna ospedaliera per un tuo caro?

La forza del nostro gruppo è di essere presenti, con cinque sedi, in tutta la Toscana: una vasta copertura che ci permette di garantirvi un servizio di assistenza notturna ospedaliera altamente qualificato.

Un servizio indispensabile in tutte quelle situazione in cui un proprio caro necessita di una vigilanza attiva, ogni giorno, ogni ora, all’interno di strutture ospedaliere: sappiamo bene quanto possa essere delicato questo momento soprattutto per l’intera famiglia e i cari che sono chiamati ad uno sforzo di assistenza che va ad incidere molto sulla propria quotidianità. Nuovi bisogno che si affiancano alla necessità di garantire continuità alla propria attività professionale o alla gestione della propria famiglia. Sappiamo quindi quanto sia importante avere discrezione, professionalità e garanzia di supporto totale.

Perché le esigenze e le tipologie di degenza possono essere le più disparate e richiedono pertanto un approccio costruito insieme ad hoc e che tenga conto della condizione della persona ammalata, dell’anziano o del disabile.

Il primo step è sempre l’analisi dell’esigenza del paziente e della famiglia.

Cosa che ci permette di programmare al meglio un’assistenza precisa, di qualità e di efficacia.

Un’ assistenza che garantiamo sette giorni su sette, compresi i festivi, con i nostri operatori e operatrici socio sanitari che in tempi davvero ristretti riescono a dare il via al servizio anche qualora ci dovessero essere urgenze o richieste per brevi periodi.

Assistenza ospedaliera notturna ma anche diurna in ospedale. 

In caso di ricovero, anche improvviso, per non lasciare solo il proprio familiare durante la degenza (notte in ospedale o in clinica) contattaci telefonicamente: organizzeremo nel minor tempo possibile il servizio di veglia notturna ospedaliera.

Contatta subito e senza impegno il centro Cosmocare della tua città. Reperibilità telefonica 24 ore su 24 anche sabato domenica e festivi.


prodotti-forever.jpg

Conosci i prodotti Forever?

I prodotti Forever Living sono leader nella coltivazione e stabilizzazione del gel di Aloe Vera, nella produzione e distribuzione di prodotti per il benessere e la bellezza. La vasta gamma di prodotti a base di Aloe Vera è cresciuta sempre più fino ad annoverare gli integratori alimentari, i prodotti dell’alveare e i cosmetici.

Forever Living Product è presente in Italia dal 1999, è associata all’AVEDISCO, Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori. Lo statuto e le norme di comportamento che Avedisco ha adottato e che Forever ha sottoscritto garantiscono al consumatore la serietà professionale, la qualità dei prodotti e dei servizi offerti. Costituiscono inoltre indispensabile tutela legale e di immagine.

Forever Living: Aloe e altri prodotti per il benessere

L’Aloe vera possiede delle naturali capacità depurative che aiutano l’assorbimento dei nutrienti contenuti nel cibo. L’Aloe è conosciuta per i suoi benefici nel lenire, rinfrescare e idratare la pelle quando usata esternamente. Supporta inoltre il benessere del sistema digerente. Il gel di Aloe vera è l’ingrediente numero uno nella maggior parte dei prodotti Forever.

Vengono prodotti più di 8 milioni di galloni di aloe vera a foglia interna di altissima qualità ogni anno.

Questo permette, inoltre, di avere un ampio catalogo di prodotti che vanno dagli integratori, agli oli essenziali, a prodotti specifici per la nutrizione, per la salute della pelle e per il benessere generale dell’organismo.

Per questo abbiamo scelto i prodotti Forever come nostro partner

E con noi puoi ottenere uno sconto su tutto il catalogo dei prodotti forever.

Cosmocare è al fianco delle persone e per questo ti suggeriamo solo soluzioni in grado di aumentare e migliorare il tuo benessere generale.

Scrivici o chiamaci se vuoi avere maggiori informazioni sulla partnership o sei hai bisogno di supporto per tutti i nostri servizi di assistenza sanitaria domiciliare e ospedaliera.


cooperative-pontedera-assistenza--1200x800.jpg

Cooperative a Pontedera: Cosmocare ti garantisce tutti i vantaggi dell’assistenza domiciliare

In diverse fasi della vita ci si può trovare difronte alla necessità di garantire o garantirsi un’assistenza sanitaria qualificata in grado di tenere conto di tutta una serie di fattori importanti: il benessere fisico e mentale, il bisogno di restare vicini alla propria famiglia, esigenze economiche e psicologiche.

Non è una scelta facile, lo sappiamo.
Anche per questo abbiamo dato vita alla nostra realtà che, tra le cooperative a Pontedera, si distingue e si focalizza proprio su questa problematica: assistenza sanitaria qualificata e personalizzata.

Ma, nello specifico, quali sono i vantaggi dell’assistenza domiciliare per te?

Ecco perché dovresti scegliere questo servizio se ti trovi in una situazione particolare di bisogno

  1. Offre la possibilità di organizzare un’assistenza personalizzata in funzione  delle necessità specifiche e disponibilità economiche;
  2. Permette alla persona assistita di poter mantenere le proprie abitudini e continuare a ricevere gli affetti quando vuole;
  3. Consente la cura degli spazi in cui l’assistito si muove quotidianamente e la possibilità di proseguire con la vita sociale a cui è abituato.

Queste le motivazioni principali e che riteniamo essenziali per te e i tuoi cari.

A ciò si affiancano altre due valutazioni altrettanto impattanti e determinanti nella scelta.

I nostri servizi, infatti, vengono svolti da personale in possesso della qualifica professionale socio-sanitaria o di addetto all’assistenza di base. Questa condizione ti permette e permette alla famiglia di recuperare una parte delle spese come detrazione (o deduzione) fiscale.


assistenza-domiciliare-pisa-1200x1600.jpg

Assistenza domiciliare a Pisa: ecco la nostra nuova sede

Sempre più vicini a te e alle tue esigenze di assistenza domiciliare a Pisa!
Per questo abbiamo inaugurato un nuovo spazio, a due passi da Ponte di Mezzo, in posizione centrale e con ampia disponibilità di parcheggio.
Ci trovi in Via Gioberti, 68 e troverai gli stessi servizi che da oltre dieci anni garantiamo ai nostri assistiti.

Ci teniamo inoltre a dirti che il nostro personale è sempre attivo anche in questo periodo di emergenza e dispone di tutti gli ausili necessari per svolgere il proprio lavoro in sicurezza nell’interesse dei nostri assistititi. Puoi affidarti con fiducia ai nostri servizi, confidando nella nostra riservatezza.

Oltre ai servizi qualificati di assistenza domiciliare a Pisa e in provincia, garantiamo tutta una serie di servizi socio assistenziali e sanitari costruiti sulla base delle tue specifiche e concrete necessità.  Con i nostri professionisti garantiamo assistenza anche nei comuni e nelle località di: Cisanello, Calci, Marina di Pisa, Cascina, Asciano, Vecchiano, Tirrenia, San Giuliano, Navacchio, Ghezzano, Riglione, Migliarino, San. Piero a Grado, Putignano, Viareggio.

Assistenza sanitaria altamente qualificata per ogni tipo di esigenza

Hai bisogno di assistenza domiciliare qualificata o di assistenza infermieristica per una persona cara della tua famiglia?
Hai bisogno di assistenza ospedaliera notturna e/o diurna?
Sei alla ricerca di una badante di cui poterti fidare?

Bene, sappi che nella nostra nuova sede potremo risolvere in tempi rapidi e con efficienza tutte queste tue esigenze.
Vieni a trovarci o contattaci: qui trovi tutti i nostri recapiti!

Da noi, inoltre, puoi eseguire tamponi molecolari e tamponi rapidi per rilevamento Covid19

Se hai necessità di eseguire tamponi rapidi e/o tamponi molecolari per rilascio green pass o per verifica malattia, puoi contattarci telefonicamente o venire in sede per la prenotazione.

 


assistenza-notturna-in-ospedale-1200x800.jpg

Cerchi un servizio di assistenza notturna in ospedale in Toscana?

L’ assistenza notturna in ospedale è tra i servizi di punta gestiti e organizzati dal nostro Gruppo: siamo presenti sull’intero territorio toscano e siamo in grado, grazie ad una ampia rete di professionisti, di coprire le diverse tipologie di bisogno e di esigenza.

Accompagniamo, guidiamo e siamo al fianco delle famiglie che hanno la necessità di non lasciare soli i propri famigliari durante il momento del ricovero ospedaliero. Ovviamente, il servizio è integrato e può comprendere sia l’assistenza notturna in ospedale sia l’assistenza durante la degenza diurna.

Quali sono le attività che garantiamo durante il servizio di assistenza ospedaliera notturna?

Il servizio di assistenza notturna può essere utile, innanzitutto, nei casi di non autosufficienza che richiedono la presenza di personale qualificato in grado di garantire sicurezza e salute dell’assistito.

Inoltre, grazie anche all’esperienza specifica nel settore sanitario, abbiamo le professionalità in grado di affiancarti e darti una risposta pronta ed efficace nei casi di: persone che hanno avviato percorso di riabilitazione post ictusanziani affetti da Alzheimer e/o da Parkinson.

Qualora dovesse emergere il bisogno di un affiancamento di lungo periodo e che abbia una certa costanza e regolarità nel tempo e nelle attività, è possibile anche richiedere il servizio di assunzione badante che può avvenire con noi in tempi rapidi e con un processo di selezione altamente mirato e personalizzato.


L’assistenza di Cosmocare durante le ore notturne

Cosmocare è un centro di assistenza domiciliare per anziani e malati e ha sede a Pontedera, in provincia di Pisa ma con sedi distaccate su tutto il territorio toscano. Ciascuno dei nostri servizi prevede la possibilità di ricevere assistenza notturna e coprire il servizio in tempi brevissimi.

Per richiedere la nostra assistenza, puoi contattarci al numero 0587 24 00 23 oppure scoprire la sede più vicina a te e contattarla.

Cosmocare è  il punto di riferimento per l’assistenza ospedaliera notturna e il servizio badante per assistenza agli anziani!


sostituzione-badante--1200x800.jpg

Ricerchi un servizio di sostituzione badante a Pisa, Livorno, Empoli e in Toscana?

Da anni garantiamo un servizio di ricerca e sostituzione badante e colf che si differenzia da gran parte delle offerte presenti sul mercato per l’accuratezza e la rigorosità del processo selettivo. Per noi l’obiettivo è garantire una perfetta armonia all’interno del contesto familiare tre i membri dell’abitazione e la professionalità coinvolta. Questo è ciò che ci differenzia e ci caratterizza.

Come funziona il servizio di sostituzione badante?

Ci sono momenti e situazioni che richiedono alla famiglia un approccio immediato e risolutivo alla problematica della badate che decide di mettersi in ferie o che si assenta per problemi personali. Un bisogno impellente soprattutto in quei contesti in cui la persona da assistere non è autosufficiente e necessita di essere costantemente seguita, giorno e notte, tutti i giorni.

Si tratta di una situazione molto frequente e fortunatamente è una fattispecie anche normata a livello nazionale con un contratto collettivo riconosciuto e che riconosce diritti e doveri delle famiglie e delle badanti.

Nello specifico, la retribuzione dei giorni di malattia è a carico del datore di lavoro che deve attenersi ad alcuni parametri individuati dal CCNL. Alla badante spetta la retribuzione per un periodo che varia in base alla sua anzianità:

• 8 giorni all’anno per un’anzianità di 6 mesi,
• 10 giorni all’anno per un’anzianità compresa tra 6 mesi e 2 anni,
• 15 giorni all’anno per un’anzianità di più di 2 anni.

Il CCNL stabilisce che una badante ha diritto a 26 giorni di ferie all’anno. Di questi, due settimane devono essere godute in modo consecutivo e quello che resta dovrebbe essere fruito nei 18 mesi successivi all’anno di maturazione.

In che circostanze la famiglia può procedere con la sostituzione della badante?

Ovviamente alla famiglia è consentito procedere alla sostituzione temporanea della badante, tenendo presente i giorni di ferie e le normative definite dalla contrattazione collettiva. La situazione va discussa a seconda della tipologia di evento: nel caso in cui la malattia o le ferie della badante dovessero essere relativamente brevi, il suggerimento è di ricercare un supporto momentaneo in grado di tamponare la situazione. In caso, invece, di assenza prolungata della badante, allora si dovrà procedere all’assunzione di una seconda persona a tempo determinato.

Cosa possiamo fare per te?

Non è certo una situazione semplice e ne comprendiamo appieno le problematiche e la necessità, soprattutto laddove l’assenza dovesse palesarsi in maniera improvvisa o con pochi giorni di preavviso.

In questo caso e se ti trovi in una situazione di emergenza e non sai come gestire la problematica, contattaci: la nostra forza e il nostro valore è nella attenta e rapida selezione di personale altamente qualificato in grado di supportarti nel lungo e nel breve periodo e con un assistenza h24, tutti i giorni.

 


cooperative-a-pontedera-1200x800.jpg

Siamo tra le cooperative a Pontedera che si occupano di assistenza domiciliare e sanitaria ad anziani e disabili e servizio badanti.

Perché tra le cooperative a Pontedera e in Toscana, Cosmocare ha una caratteristica che la contraddistingue?

Perché abbiamo deciso di essere una presenza costante, affidabile, rigorosa in materia di salute e benessere: ci affianchiamo alla sanità pubblica e privata offrendo servizi complementari (assistenza domiciliare ad anziani e malati, badanti, assistenza pazienti) ma con un grado professionalità di assoluto livello: abbiamo selezionato e selezioniamo tutti i nostri collaboratori e le nostre partnership in maniera rigorosa. Questo perché sappiamo quanto è complicato per le famiglie gestire determinate situazioni di difficoltà e hanno tutto il diritto di usufruire di servizi all’altezza delle aspettative.

Ma cosa vuol dire essere una cooperativa sociale?

Per noi è stata una scelta di vita, una missione. Essere cooperativa sociale a Pontedera e in Toscana, una responsabilità. Soprattutto per chi qui ci è nato e qui ci è cresciuto.  Avevamo allora e lo abbiamo ancora oggi un obbiettivo molto chiaro e ben definito: offrire servizi alla persona per offrire alle famiglie quell’assistenza sanitaria complementare di cui talvolta si necessita.

Questa esigenza è nata anche a seguito di una serie di valutazioni sulle criticità e le opportunità del nostro territorio in termini di assistenza domiciliare, assistenza sanitaria, servizio qualificato e affidabile di ricerca badati e colf. Insomma, c’era un bisogno evidente di un servizio che partisse dal territorio e al territorio si rivolgesse.

La scelta così di essere cooperativa a Pontedera è stata la naturale conseguenza di questo percorso.

La Cooperativa Sociale, infatti, è una particolare forma di Cooperativa finalizzata alla realizzazione di servizi alla persona (di tipo A) o all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (di tipo B) ed disciplinata dal Codice Civile (Libro VI, Titolo V) come società a capitale variabile con finalità mutualistiche: introdotta e regolata dalla legge 381/1991 e dal decreto 112/2017 è finalizzata nel perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini.

Senza voler entrare troppo nello specifico della normativa, basti sapere che è proprio da qui e da questi propositi che abbiamo dato il via alla nostra attività, proponendo servizi sociosanitari in grado di rispondere alle mutevoli esigenze dei cittadini toscani.

 


sostituzione-badante-in-ferie-1200x899.jpg

Sostituzione badante in ferie?

Abbiamo la soluzione che cerchi per garantirti delle vacanze serene e garantire ai tuoi cari un’assistenza professionale e qualificata anche mentre sei in ferie e mentre la vostra badante è in ferie, richiedendo dunque una rapida sostituzione badante.

Sappiamo quanto è difficile gestire una situazione del genere che, soprattutto in questo periodo, può generare momenti di conflittualità e di difficoltà. Ciascuno, all’interno dell’ambiente famigliare, ha le proprie esigenze ed è assolutamente condivisibile prendere in considerazione questi aspetti: avere un proprio momento di relax, di svago, o semplicemente staccare la spina dopo un’anno così complicato, diventa una necessità. Ed è giusto che sia così.

Così come è giusto continuare a garantire quella assistenza sanitaria e domiciliare ai tuoi cari che si trovano in uno stato di bisogno: dalle cure necessarie, all’assistenza primaria, passando per la sostituzione della badante in ferie. Tutta una serie di bisogni che purtroppo non possono andare in vacanze e richiedono un intervento immediato, sia per il benessere dell’assistito, sia per il vostro e della vostra famiglia.

Ed è proprio pensando a questa situazione che abbiamo sviluppato e incrementato il servizio di ricerca e sostituzione badante durante i periodi considerati caldi (ferie, festività, vacanze). Per garantire, appunto, una risposta rapida ed efficace proprio nel momento in cui emerge questa problematica.

E noi abbiamo la possibilità di coprire questo servizio grazie alla presenza di operatori sanitari e assistenziali qualificati e opportunamente selezionati attraverso un’attenta valutazione delle singole competenze.

Il gruppo Cosmocare ti garantisce questo servizio in tempi davvero celeri e una copertura territoriale che copre gran parte della Toscana: il servizio di sostituzione badante in ferie è assicurato per la città di Empoli, Livorno, Montecatini, Pisa, Pontedera e Volterra.

Non esitare a contattarci e a chiamarci: non perdere l’opportunità di una vacanza serena per te e i tuoi cari!


piaggio-cosmocare.jpg

Anche per il 2021 CosmoCare rinnova la convenzione per i dipendenti Piaggio e i loro familiari.

La convenzione è articolata in 3 punti e fornisce tariffe scontate per:

  • Covid-19 – Test molecolari, rapidi antigenici e sierologi
  • Servizi domiciliari di assistenza socio-sanitaria
  • Servizi domiciliari di diagnostica cardiaca e polmonare.

cosmocare-pisa.jpg

Dal 01/11/2020 sarà operativo anche il nostro nuovo ufficio di Pisa in Via Gioberti, 68 che si aggiunge alle sedi già attive di Pontedera, Empoli, Montecatini-Terme, Volterra e Livorno.

Abbiamo un piano di nuove aperture previsto per il 2021. Desideriamo essere vicini ai nostri assistiti e alle loro famiglie riducendo gli spostamenti necessari per raggiungerci.


COSMOCARE
Società cooperativa sociale

P.IVA: 02215480506
Sede legale: Via Roma 120, 56025 Pontedera (PI)
PEC: cosmocare@pec.it