Si tratta di un test non invasivo che permette di valutare le proprietà meccaniche dell’apparato respiratorio: il paziente respira attraverso un boccaglio connesso con un serbatoio d’aria, mentre il dispositivo registra le variazioni di volume durante la respirazione tranquilla e durante manovre di inspirazione ed espirazione forzate.
Attraverso la spirometria è possibile valutare le proprietà meccaniche dell’apparato respiratorio in modo indolore e senza alcuno stress. Si misurano i volumi polmonari mobilizzabili (quanta aria può entrare e uscire dai polmoni) nel tempo (con quale velocità).
Con questo test è possibile agevolare la diagnosi di patologie respiratorie, classificarle, valutarne la gravità, seguirne il decorso e definire la risposta ad una eventuale terapia.
Refertazione in 4 giorni lavorativi effettuata da medico pneumologo.